
L'India riceve i primi 5 RAFALE
28/07/2020 | Andrea Mottola
Dopo uno scalo nella base emiratina di Al-Dhafra, il 29 luglio i primi 5 caccia multiruolo francesi RAFALE - appartenenti al primo lotto di 36… [leggi la notizia]

I nuovi sottomarini U-212 NFS della Marina Militare
28/07/2020 | Michele Cosentino
Nel quadro del processo di ammodernamento e potenziamento dello strumento militare italiano, la definizione del nuovo Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa… [leggi la notizia]

Programmi europei per la Difesa: il punto
28/07/2020 | Pietro Batacchi
Il COVID-19 potrebbe avere delle conseguenze decisamente non positive sul già lento e travagliato percorso di costruzione di una difesa europea. La Commissione Europea ha… [leggi la notizia]

Un laboratorio orbitale per la Space Force
28/07/2020 | Gabriele Molinelli
Sierra Nevada Corporation (SNC) modificherà il suo modulo di trasporto spaziale SHOOTING STAR in un Unmanned Orbital Outpost, ovvero una stazione spaziale autonoma, modulare, senza… [leggi la notizia]

La Russia effettua test di una presunta arma spaziale
27/07/2020 | Andrea Mottola
Secondo quanto comunicato dal neo costituito Comando delle Forze Spaziali statunitense, nonché dal Direttorato Spaziale britannico, lo scorso 15 luglio la Russia avrebbe eseguito un… [leggi la notizia]

SKYNET 6A: nel 2025 il lancio del nuovo satellite britannico
27/07/2020 | Gabriele Molinelli
Il MOD britannico ha perfezionato un contratto con Airbus Defence and Space per il primo satellite per comunicazioni di nuova generazione SKYNET 6.
Il contratto,… [leggi la notizia]

Operativo il primo sistema MMCM franco-britannico
27/07/2020 | Marco Giulio Barone
Il primo “sistema di sistemi” autonomo dedicato alle contromisure mine al mondo è stato dichiarato operativo la settimana scorsa. Thales ha annunciato il successo delle… [leggi la notizia]

Elettronica propone 2 soluzioni per il contrasto al Covid19
25/07/2020 | Redazione
Elettronica, società creata e gestita dalla famiglia Benigni con quasi 70 anni di storia e con una leadership mondiale nei sistemi di Difesa Elettronica che agiscono sui campi elettromagnetici, ha studiato nei propri laboratori due soluzioni per il contrasto al Covid19.Le soluzioni nate dalle menti brillanti dei nostri ingegneri sono state già brevettate e sono ora in attesa della successiva fase di sperimentazione. La prima, partendo da uno studio di Nature sulla capacità delle onde elettromagnetiche di distruggere i virus, consiste in un sanificatore per ambiente che usa l'elettromagnetismo per distruggere il virus, in tempo reale, senza danni per l'uomo e senza necesità di liberare gli ambienti. Le applicazioni potrebbero essere molteplici: dalle scuole, agli uffici, dalle ambulanze agli ascensori e in tutti i luoghi delle routine quotidiane che potrebbero continuare inalterate dalla presenza del dispositivo. Il sistema, già brevettato, è ora in attesa di una sperimentazione. In Elettronica è stato brevettato un ulteriore prodotto in chiave anti Covid19, si tratta della "Elt Smart Mask", una mascherina che si basa sull'effetto germicida delle irradiazioni UV-C, realizzata con filtranti attivi a raggi UV e LED e pensata per aumentare l'operatività in sicurezza di personale sanitario e per il personale impegnato negli scenari operativi come future potenziali… [leggi la notizia]

Boeing rafforza la sua leadership ambientale
25/07/2020 | Redazione
Boeing ha pubblicato oggi il suo Global Environment Report 2020, sottolineando come la società stia progettando e costruendo prodotti in modo sostenibile, preservando le risorse e… [leggi la notizia]

Iniziano le consegne dei Su-35 all’Egitto
24/07/2020 | Pietro Batacchi
A giudicare da una serie di foto apparse sul Web, i primi 5 caccia pesanti super-manovranti Su-35SE dovrebbero essere stati consegnati all’Egitto. Il Cairo dovrebbe… [leggi la notizia]

Pakistan, in servizio la prima corvetta “olandese”
24/07/2020 | Giuliano Da Fre'
Il 13 luglio è entrata in servizio nella Marina Pakistana la corvetta YARMOOK. Si tratta della prima di 2 unità ordinate dal Pakistan alla Damen… [leggi la notizia]

La Russia mette in cantiere 40 navi nel 2020 e non solo
24/07/2020 | Fabio Di Felice
Il Comandante in Capo della Marina Russa, l’Ammiraglio Nikolai Yevmenov, ha dichiarato alla rivista militare russa Krasnaya Zvezda (Red Star) che, per il solo anno… [leggi la notizia]

LHA TRIPOLI in servizio, B. RICHARD e KEARSAGE in fiamme
23/07/2020 | Giuliano Da Fre'
Il 15 luglio, con un mese di ritardo sul previsto causa COVID-19, presso i cantieri Huntington Ingalls di Pascagoula si è svolta la cerimonia di… [leggi la notizia]

L’USMC sceglie la torre Kongsberg per il MADIS
23/07/2020 | Gabriele Molinelli
L’USMC ha scelto la torretta remotizzata XM914 di Kongsberg per il programma Marine Air Defense Integrated System Increment 1 (MADIS Inc 1). Ad uscire sconfitti… [leggi la notizia]

Battesimo del fuoco per il razzo balistico RAMPAGE?
23/07/2020 | Andrea Mottola
Secondo alcune fonti, che al momento non trovano conferme ufficiali, è possibile che durante l’ultimo raid effettuato contro un deposito ed un carico di armamenti… [leggi la notizia]

TEMPEST, la partnership diventa a 3
22/07/2020 | Redazione
Una buona notizia arriva dal Farnborough International Air Show che si sta svolgendo in questi giorni in maniera virtuale a causa del COVID 19. Le… [leggi la notizia]

L’UE taglia i fondi per la Difesa
22/07/2020 | Pietro Batacchi
La Difesa esce decisamente sconfitta dal Consiglio Europeo straordinario, che ha dato il via al nuovo budget 2021-2027 da poco più di 1.000 miliardi di… [leggi la notizia]

Naviris svilupperà studio di fattibilità per MLU dei cacciatorpediniere classe ORIZZONTE
22/07/2020 | Redazione
Naviris, jv 50/50 di Fincantieri e Naval Group, ha firmato oggi il contratto con OCCAR (Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti) relativo… [leggi la notizia]
.jpg.png)
Lo US Army rilascia la RFP per il sostituto del BRADLEY
22/07/2020 | Fabio Di Felice
L’Esercito Americano ha ufficialmente rilasciato la bozza della Request For Proposals (RFP) per la fase preliminare del progetto per il nuovo Optionally Manned Fighting Vehicle… [leggi la notizia]

L'USAF acquista gli F-35 "turchi"
21/07/2020 | Andrea Mottola
Era nell’aria, ma ora è arriva l’ufficialità: una prima parte dei cacciabombardieri F-35A LIGHTNING II, inizialmente destinati alla Turchia, verrà acquisita dall’USAF, in seguito all’esclusione… [leggi la notizia]