Il 17 novembre, il Ministero della Difesa del Regno Unito ha dichiarato il raggiungimento della Full Operational Capability (FOC) per la Carrier Strike Force UK, incentrata sull’F-35B STOVL (Short Take-Off Vertical Landing), imbarcata in tale occasione a bordo della portaerei HMS PRINCE OF WHALES.
Al momento dell’annuncio, il dispositivo aeronavale britannico si trovava nel Mediterraneo per partecipare all’Esercitazione FALCON STRIKE, organizzata dall’Aeronautica Militare.
Il gruppo da battaglia della portaerei HMS PRINCE OF WALES è in mare da aprile, quando si è assemblato nel Canale della Manica, e dopo le attività bel Mediterraneo proseguirà alla volta dell’Indo-Pacifico.
La portaerei è protetta dal caccia Type 45 HMS DAUNTLESS, dalla fregata ASW TYPE 23 HMS RICHMOND e dalla fregata norvegese classe NANSEN HNoMS ROALD AMUNDSEN, supportate dalla rifornitrice britannica RFA TIDESPRING e dalla norvegese HNoMS MAUD. Altre unità hanno fatto parte del Task Group per vari periodi, fra cui l’SSN HMS ASTUTE, la rifornitrice RFA TIDEFORCE, e unità di svariate altre nazioni (Spagna, Australia, Giappone, Stati Uniti, ecc.).
Per la maggior parte del dispiegamento, la portaerei ha avuto a bordo 18 F-35B britannici degli Squadron 617 e 809 di Marham, ma per validare la FOC la nave è stata raggiunta per un breve periodo da ulteriori 6 F-35B, forniti dal 207 Sqn (OCU, Operational Conversion Unit), per un totale di 24 velivoli, al fine di dimostrare l’operatività con 2 Sqn a pieno organico tabellare. Inoltre, il 21 novembre, 5 F-35B italiani, imbarcati sulla portaerei CAVOUR, hanno operato dalla portaerei britannica (5 dei velivoli presnti in foto sono italiani, NdR).
Il numero di jet imbarcati è il più alto in molti anni per la Royal Navy ed è anche, ad oggi, la più grande concentrazione di F-35 su una singola portaerei, visto che l’USMC “Lightning Carrier” (un modo d’uso comunque inusuale per le LHA di classe AMERICA) arriva al massimo a 20 F-35B. Venti F-35C è anche il numero normalmente imbarcato dalle CVN dell’US Navy (2 Sqn da 10) che però completano ovviamente i loro gruppi con 24 SUPER HORNET e 5 GROWLER.
A parte l’imbarco di così tanti F-35B, le milestone raggiunte sono state diverse, ma anche i problemi non mancano.
L'articolo completo, con tutti i dettagli sulla FOC della Carrier Strike Force UK, sugli altri traguardi raggiunti e sulle problematiche principali, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 39/25, in uscita domani.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X, YouTube e Instagram.




.png)
.gif)