RIVISTA ITALIANA DIFESA
Primi laser DRAGONFIRE per la Royal Navy 25/11/2025 | Francesca Genovese

Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha assegnato a MBDA UK un contratto da 316 milioni di sterline (414 milioni di dollari) volto all’acquisizione e integrazione di una prima versione dell’arma laser a energia diretta DRAGONFIRE sui cacciatorpediniere Type 45 della Royal Navy. Il sistema, lo ricordiamo, è sviluppato da MBDA UK in collaborazione con QinetiQ e Leonardo UK.

Annunciato il 20 novembre 2025, il contratto, della durata di 29 mesi, prevede la consegna di una Minimum Deployable Capability (MDC) del DRAGONFIRE, destinata a fornire ai Type 45 un ulteriore livello di difesa contro minacce rappresentate da droni. È prevista una prima integrazione su nave entro la fine del 2027.

Il sistema DRAGONFIRE ha recentemente neutralizzato con successo un drone che volava a 650 km/h durante le prove effettuate presso il poligono delle Ebridi, in Scozia. Si propone come un’alternativa significativamente più economica rispetto agli attuali sistemi SEA VIPER (basati sugli intercettori della famiglia ASTER) e al sistema PHALANX usati per contrastare le minacce aeree. Secondo quanto riportato dal Ministero della Difesa britannico, è inoltre estremamente preciso: può colpire una moneta da 1 sterlina a 1 km di distanza. È tuttavia importante ricordare che tali prestazioni sono garantite solo in condizioni meteorologiche favorevoli, poiché i sistemi d’arma a energia diretta, laser compresi, sono fortemente influenzati dagli agenti atmosferici, che possono ridurne l’efficacia.

Nel gennaio 2024 il sistema laser DRAGONFIRE ha distrutto per la prima volta un bersaglio aereo con un colpo di prova. Nei test più recenti, l’arma ha tracciato, ingaggiato e infine abbattuto droni in grado di volare ad alta velocità, per l’appunto fino a 650 km/h, una prima assoluta per il Regno Unito.

MBDA, collaborando con le 2 aziende già citate, perfezionerà il progetto e il funzionamento del sistema prima di installare il dispositivo ad alta potenza su uno dei cacciatorpediniere basati a Portsmouth, 5 anni prima rispetto ai piani originali. Il DRAGONFIRE diventerà così la prima arma laser ad alta potenza a entrare in servizio in una nazione europea.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE