RIVISTA ITALIANA DIFESA
GA-ASI presenta il CCA GAMBIT 6 per le operazioni aria-terra 20/11/2025 | Fabio Di Felice

General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha recentemente annunciato una nuova piattaforma della famiglia di velivoli senza pilota GAMBIT – GAMBIT 6 – appartenente alla categoria dei Collaborative Combat Aircraft (CCA), progettata e potenziata per operazioni aria-terra.

La nuova piattaforma, presentata a novembre a margine della International Fighter Conference di Defence IQ a Roma, è ottimizzata per missioni quali guerra elettronica, soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD) e attacco in profondità di precisione, configurandosi come un’opzione versatile per le esigenze operative in evoluzione. Grazie a elevati livelli di autonomia e alla riduzione della dipendenza dai velivoli con equipaggio, il GAMBIT 6 è sviluppato per fronteggiare una pluralità di minacce in contesti altamente congestionati.

Come dichiarato dal Presidente di GA-ASI, David R. Alexander, “l’architettura modulare e la baia armi interna del GAMBIT 6 consentono un’integrazione agevole di capacità avanzate di autonomia, sensori e sistemi d’arma, garantendo al velivolo di adattarsi a un’ampia gamma di scenari operativi”.

Secondo quanto annunciato dall’azienda, la nuova versione del CCA sarà disponibile per acquisizioni internazionali a partire dal 2027, mentre, si legge dal comunicato, le versioni “European-customized” saranno consegnabili dal 2029. Per affrontare in modo proattivo le potenziali sfide di mercato in Europa, GA-ASI sta creando partnership industriali strategiche sul Continente al fine di fornire capacità sovrane per tutte le proprie piattaforme (questo elemento - insieme al già citato progetto di realizzare una versione “European-customized” del sistema - rafforza l’idea che gli Stati Uniti, tanto a livello governativo quanto industriale, stiano attivamente “spingendo” il programma Collaborative Combat Aircraft (CCA) in Europa: NdR).

La serie GAMBIT è una famiglia modulare di velivoli senza pilota progettata per soddisfare esigenze operative diversificate, tra cui ISR (GAMBIT 1); combattimento multi-dominio (GAMBIT 2); addestramento avanzato (GAMBIT 3); ricognizione stealth (GAMBIT 4); e un CCA imbarcato su unità navali (GAMBIT 5). L’intera serie è costruita attorno a una piattaforma “core” comune che comprende una parte significativa dell’hardware del velivolo, incluso il carrello d’atterraggio, l’avionica di base e la cellula. Il GAMBIT “Core” comune rappresenta circa il 70% del costo complessivo dei vari modelli, elemento che consente di sfruttare le economie di scala e dunque di ridurre i costi, di aumentare l’interoperabilità e di accelerare lo sviluppo di varianti specifiche per missione come il GAMBIT 6.

General Atomics ha inoltre chiarito di essere interessata a molteplici opportunità di esportazione per il GAMBIT 6.

 

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.

 

 


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE