RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il nuovo missile balistico francese lanciato da sottomarino M51.3 entra in servizio 13/11/2025 | Fabio Di Felice

Il missile balistico lanciato da sottomarino (SLBM) M51.3, sviluppato da Ariane Group, è ufficialmente entrato in servizio con la Forza Oceanica Strategica (FOST), la componente della Marine Nationale responsabile della deterrenza nucleare francese basata su sottomarini. Il nuovo sistema sarà imbarcato sui 4 sottomarini nucleari lanciamissili balistici (SSBN) classe LE TRIOMPHANT.

Con un arsenale stimato in circa 290 testate nucleari, la Francia dispone del più grande deterrente atomico al mondo ed è, insieme al Regno Unito, l’unico Paese della NATO a mantenere una capacità nucleare indipendente dal cosiddetto “ombrello” americano.

Il M51.3 rappresenta la 3aevoluzione del missile M51, un vettore strategico di 5agenerazione introdotto nel 2010, e andrà progressivamente a sostituire le precedenti versioni M51.1 e M51.2. Lo sviluppo del nuovo modello è il risultato di una collaborazione decennale tra la Direzione Generale degli Armamenti (DGA), lo Stato Maggiore della Difesa, la Marine Nationale, il Commissariato per l’Energia Atomica e le Energie Alternative (CEA) e Ariane Group.

Secondo Vincent Pery, Direttore dei Programmi Difesa di Ariane Group, “in un contesto geopolitico in costante evoluzione, l’entrata in servizio del M51.3 rafforza la credibilità della deterrenza nucleare oceanica francese.”

Il missile è stato testato per la prima volta nel sud-ovest della Francia nel novembre 2023, nell’ambito di una campagna di lanci di qualifica che ne ha confermato le prestazioni e la piena conformità agli standard di sicurezza nucleare e operativi richiesti per l’impiego a bordo degli SSBN.

Secondo il Ministro della Difesa francese, Catherine Vautrin, l’entrata in servizio del missile, avvenuta questo mese, rappresenta “una delle principali ambizioni della Legge di Programmazione Militare 2024–2030: accelerare la modernizzazione delle nostre capacità e garantire nel lungo periodo la credibilità della deterrenza, pilastro sovrano della nostra sicurezza.”

Il M51.3 è equipaggiato con una nuova testata nucleare oceanica derivata dalla TNO (TNO-2), caratterizzata da maggiore gittata, precisione migliorata e superiori capacità di penetrazione rispetto ai sistemi precedenti. Il missile misura circa 12 m di lunghezza, pesa oltre 50 t ed è dotato di propulsione a 3 stadi a combustibile solido. Ogni SSBN della FOST può trasportare fino a 16 missili M51.

Sebbene la Marine Nationale non abbia divulgato dati ufficiali, la gittata stimata del M51.3 si collocherebbe tra 8.000 e 10.000 km.

Parallelamente, Ariane Group e le Forze Armate francesi stanno già lavorando alla prossima evoluzione del sistema, destinata a raccogliere l’eredità del M51.3: il M51.4.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE