Doppio accordo negli Stati Uniti per Avio, il gruppo internazionale con sede a Colleferro, leader nei sistemi di lancio e di propulsione spaziale solida, liquida e criogenica. L’azienda ha firmato il 10 novembre 2 intese con Lockheed Martin e Raytheon (parte del gruppo RTX), che rappresentano un passo decisivo verso la realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di motori razzo a propellente solido destinato al mercato della difesa statunitense.
Il progetto, che sarà sviluppato da Avio USA, prevede l’avvio dei lavori nel corso del 2026 e il completamento entro il 2028, Avio non ha ancora reso nota la localizzazione del sito. Il nuovo stabilimento sarà un’infrastruttura altamente tecnologica, in grado di gestire internamente tutte le principali fasi della produzione, dalla formulazione del propellente all’assemblaggio dei motori, per offrire ai clienti americani un fornitore pienamente integrato e autonomo.
Con Lockheed Martin, Avio ha sottoscritto un Term Sheet non vincolante che garantirà al gruppo statunitense un accesso preferenziale a parte della capacità produttiva del nuovo impianto. L’accordo mira a sostenere la crescente domanda di sistemi propulsivi e a rafforzare l’affidabilità della filiera industriale statunitense per SRM (Solid Rocket Motor) destinati a “prodotti tattici” e “strategici”. Le 2 aziende negozieranno a breve un Accordo di Cooperazione Strategica, con l’obiettivo di assicurare una fornitura stabile ed efficiente di motori ad alte prestazioni.
Parallelamente, Avio e Raytheon hanno firmato un Memorandum of Understanding volto a supportare lo sviluppo dell’impianto e a definire le modalità di collaborazione per la produzione di motori a propellente solido destinati a Raytheon e ad altri clienti. Anche in questo caso, Raytheon avrà diritto di accesso preferenziale a una parte della capacità produttiva, consolidando una partnership che prosegue dal contratto siglato nel luglio 2024 per le attività ingegneristiche preliminari sul motore MK104, per la linea Standard Missile, e dal successivo ordine volto a sostenere il progetto fino alla fase di Critical Design Review e all’acquisto anticipato dei materiali con lunghi tempi di approvvigionamento.
L’investimento negli Stati Uniti rappresenta uno dei pilastri della strategia industriale decennale di Avio, che punta a espandere la propria presenza nel settore della difesa e a rafforzare la cooperazione con i principali attori americani, contribuendo allo sviluppo di sistemi propulsivi di nuova generazione per applicazioni spaziali e militari. Il CEO di Avio, Giulio Ranzo, ha definito i due accordi fondamentali per dare solidità al progetto statunitense, a seguito della riduzione della partecipazione del gruppo statale italiano Leonardo in Avio a poco più del 19% per concentrare gli investimenti su altre iniziative industriali europee.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.




.gif)

