RIVISTA ITALIANA DIFESA
Cina: entra in servizio la portaerei FUJIAN, la prima dotata di catapulte elettromagnetiche EMALS 07/11/2025 | Francesca Genovese

Il 5 novembre, la Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) ha ufficialmente messo in servizio la sua terza portaerei, la FUJIAN, che entra così a far parte della flotta. Alla cerimonia, tenutasi presso la base navale di Sanya, sull’isola omonima nel Mar Cinese Meridionale, hanno partecipato alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente Xi Jinping.

Xi Jinping è salito a bordo della FUJIAN – così chiamata in onore della provincia cinese situata di fronte a Taiwan – per un’ispezione della nave. Inizialmente nota come “Tipo 003”, la FUJIAN è la terza portaerei operativa della Cina, dopo la LIAONING e la SHANDONG, entrate in servizio rispettivamente nel settembre 2012 e nel dicembre 2019. La nuova unità, dotata di propulsione convenzionale con turbine a vapore e generatori diesel, è inoltre la prima superportaerei cinese, designazione informale per le navi con dislocamento superiore alle 80.000 t.

La novità fondamentale è che la FUJIAN è la prima portaerei cinese dotata di catapulte elettromagnetiche EMALS (Electromagnetic Aircraft Launch System), tecnologia che consente il lancio di velivoli pesanti in condizioni di carico ottimale. Con questa capacità, la PLAN diventa la seconda Marina al mondo, dopo quella degli Stati Uniti, a impiegare portaerei equipaggiate con sistemi di catapulta elettromagnetica.

La componente imbarcata della FUJIAN include il caccia J-15T (versione adattata al lancio mediante catapulta) e la sua variante da guerra elettronica J-15D, il caccia imbarcato multiruolo di 5a Generazione J-35 (in foto il "lancio" dalla FUJIAN), e l’aereo da allerta precoce e controllo KJ-600. Il J-15T, specificamente progettato per il lancio mediante catapulta, era già stato osservato operare sulle due portaerei precedenti, in cui però sfruttava il metodo STOBAR (Short Takeoff But Arrested Recovery). L’aggiunta della barra di lancio per catapulta rende invece possibile il “lancio” del J-15T a pieno carico, grazie appunto al sistema EMALS della FUJIAN, un salto di qualità notevole rispetto alle precedenti portaerei LIAONING e SHANDONG.

Per quanto riguarda il KJ-600, le dimensioni e le prestazioni di questo velivolo ne rendono possibile l’uso solo in operazioni CATOBAR (Catapult Assisted Take-Off But Arrested Recovery), limitandone l’impiego alla FUJIAN e alle eventuali portaerei successive.

L’entrata in servizio della FUJIAN riflette le crescenti ambizioni strategiche di Pechino, che punta a rendere la propria forza navale capace di operare non solo in scenari regionali ad alta intensità, come un possibile intervento a Taiwan, ma anche in missioni oceaniche a lungo raggio nel Pacifico.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE