 
                Si è svolta giovedì 30 ottobre, nella suggestiva cornice del Gazometro di Roma, la presentazione ufficiale del Calendario 2026 dell’Aeronautica Militare, un appuntamento ormai tradizionale che unisce comunicazione, identità e visione futura della Forza Armata. Con la partecipazione di numerose autorità civili e militari e ospiti, l’evento è stato presieduto dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva.
Il calendario, realizzato dal 5° Reparto Comunicazione dallo Stato Maggiore Aeronautica e pubblicato da Giunti Editore per Difesa Servizi S.p.A., si conferma molto più di un semplice strumento temporale: è un manifesto dei valori, dell’impegno e della dedizione del personale dell’Aeronautica Militare, militare e civile, che quotidianamente opera dal suolo fino allo Spazio al servizio del Paese.
Il filo conduttore del calendario 2026 si articola in dodici parole chiave, una per ogni mese, che raccontano i valori fondanti della Forza Armata: Altruismo, Coraggio, Fiducia, Slancio, Equilibrio, Cambiamento, Talento, Impegno, Legame, Consapevolezza, Deterrenza e Visione. Dodici principi che rappresentano l’etica, la passione e lo spirito di servizio di una comunità sempre proiettata verso l’innovazione e la sostenibilità.
Nel corso dell’evento condotto da Laura Antonini e Rudy Zerbi, sono intervenuti: il Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani, Capo del 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore Aeronautica; il Dott. Alessandro Torrentelli, Chief Operations Officer di Giunti Editore; il Dott. Matteo Di Nardo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Dott. Guido D’Ubaldo; il Presidente del Centro Studi Internazionali, Dott. Andrea Margelletti e il pilota We Fly Team e Presidente della ASD We Fly, Marco Cherubini.
Nel suo intervento, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, ha sottolineato il valore simbolico e operativo delle immagini raccolte nel calendario, affermando: “Gli scatti che avete visto sono rappresentativi dello sforzo compiuto dall’Aeronautica Militare in questo 2025 per garantire, quale componente della Difesa, la protezione dei nostri cieli, la sicurezza dei cittadini e il sostegno alle popolazioni lontane che soffrono. Dobbiamo immaginarci un futuro sempre più complesso dove l’Aeronautica Militare continuerà a puntare sulla tecnologia e, come sempre, sui propri uomini e donne, sulla loro preparazione professionale e sulla capacità di cooperare con le altre Forze Armate e con le istituzioni del Paese.”
L’edizione è arricchita da QR code che permettono di scaricare le immagini in alta risoluzione. Le fotografie sono state curate dal Centro di Produzione Audiovisivi “Troupe Azzurra” dell’Aeronautica Militare, mentre la foto del mese di dicembre è stata generata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, simbolo del dialogo tra tradizione, innovazione e futuro.
L’evento è stato l’occasione per ricordare il progetto di solidarietà “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”; iniziativa benefica che in tutto il 2025, grazie alle donazioni su base volontaria da parte del personale dell’Aeronautica Militare, di privati e di associazioni, sta raccogliendo fondi per l’acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l’ospedale pediatrico romano.

 
                                     
                         
                                                 
                                                


 (300 x 70 px) (1).png)
.gif)


