RIVISTA ITALIANA DIFESA
TOMAHAWK all’Ucraina, Trump dà il via libera? 07/10/2025 | Redazione

Suonano come una conferma – anche se per il personaggio in questione di certezze ce ne sono sempre ben poche – le parole di Trump circa l’eventuale trasferimento all’Ucraina di missili da crociera a lungo raggio TOMAHAWK.

Il Presidente, infatti, ha affermato di aver preso una decisione, ma che vorrebbe porre a Kiev alcune domande, presumibilmente sul loro impiego. Se luce verde sarà, allora gli Americani dovranno fornire a Kiev il sistema TYPHON, ovvero il nuovo sistema terrestre per il lancio del TOMAHAWK (oltre che dell’SM-6), non avendo l’Ucraina navi dalle quali impiegare lo strategico ordigno.

Il TYPHON, sviluppato da Lockheed Martin, è un sistema missilistico strategico “a medio raggio” che impiega lanciatori derivati dal Mk-41 navale (Mk-70 Mod.1) in container su camion per lanciare missili SM-6 (che nascono per la difesa aerea ma hanno anche capacità anti-superficie) e TOMAHAWK. Ciascuna batteria comprende 4 lanciatori (ciascuno con 4 celle), 1 posto comando, Battery Operations Center (BOC), e relativo veicolo di appoggio (BOC Support Vehicle), e camion per il trasporto dei missili di ricarica nei loro canister-lanciatori.

Attualmente sono in servizio con l’US Army 2 batterie, già impiegate in esercitazioni, e l’obbiettivo è realizzare più delle 4 batterie originariamente previste. Per il TYPHON hanno già espresso interesse la Germania e le Filippine.

Il TOMAHAWK garantirebbe all'Ucraina una capacità di colpire in profondità, ad oltre 1.500 km, bersagli strategici, con una testata da 450 kg (si consideri che mediamente un drone a lungo raggio ucraino ha una testata da una quarantina di chili) ed una guida molto robusta, che abbina sistema inerziale, GPS, profilazione del terreno ed un sensore in grado di riconoscere il bersaglio confrontandolo con le immagini immagazzinate in memoria. 

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE