RIVISTA ITALIANA DIFESA
In costruzione il primo F-47 NGAD con il primo volo previsto nel 2028 06/10/2025 | Gabriele Molinelli

Il Capo di Stato Maggiore dell'USAF, il Generale David Allvin, ha fornito un breve ma importante aggiornamento sullo stato del progetto F-47 Next Generation Air Dominance (NGAD), sottolineando che “dopo anni di lavoro, centinaia di ore di test, migliaia di anni-uomo in laboratorio, il Presidente ha annunciato l'F-47” e che Boeing sta iniziando la produzione del primo velivolo, con l'obiettivo di effettuare il primo volo nel 2028.

Allvin ha ribadito la necessità di “procedere rapidamente”. Si è anche compiaciuto del fatto che la segretezza sia stata finora una caratteristica fondamentale dell'intero progetto. Finora sono state rilasciate solo 2 immagini al computer, che sono state pesantemente ritoccate per non rivelare nulla di significativo, a parte l'apparente presenza di canard nel design. L'USAF, comunque, avverte che le immagini “non riflettono necessariamente in modo completo” l'aspetto reale del velivolo.

È noto che diversi “X plane”, prototipi volanti, hanno volato a lungo per ridurre i rischi del NGAD e portare alla selezione finale, ma anche questi esemplari non sono noti né documentati, un risultato notevole in un'epoca in cui mantenere qualcosa segreto è diventato estremamente complesso.

In termini di specifiche, l'USAF aveva diffuso pubblicamente in precedenza un manifesto che prometteva un raggio di combattimento di oltre 1.000 miglia nautiche e una velocità di “Mach 2+”. Tutto il resto è ancora sconosciuto. L'F-47 dovrebbe essere dotato di una tecnologia stealth avanzata “a banda larga” e di una nuova suite di sensori ed EW, e i suoi motori gli consentiranno probabilmente di effettuare “supercrociere” su lunghe distanze, ma tutte le informazioni sono ancora riservate.

Ne saranno costruiti “almeno” 185 esemplari, per sostituire tutti gli F-22, ma si spera che il numero finale sarà più alto e che l'F-47 possa evolversi rapidamente attraverso più cicli di produzione. Il costo è stato tuttavia motivo di preoccupazione, con cifre che hanno raggiunto i 300 milioni di dollari per pezzo circolate nel recente passato.

È noto che Boeing ha effettuato ingenti investimenti per ampliare i propri stabilimenti a St. Louis, nel Missouri, in vista della produzione del nuovo caccia: nel giugno 2024 sono iniziati i lavori per la costruzione di una linea di assemblaggio completamente nuova e dedicata all'F-47, del valore di 1,8 miliardi di dollari.

Boeing è anche in lizza per l'F/A-XX dell’US Navy, che a giudicare dall'unico rendering pubblicato avrebbe molte somiglianze con l'F-47. Northrop Grumman è il rivale nella gara per il nuovo caccia della Navy, con Lockheed Martin che si è ritirata. Il progetto della Marina Statunitense dovrebbe partire presto, ma finora è stato frenato da preoccupazioni di natura industriale e di bilancio, con l'Amministrazione Trump che ha espresso l'opinione che la base industriale non sia pronta a gestire 2 programmi di questo tipo contemporaneamente. L'industria, tuttavia, sostiene esattamente il contrario e il Congresso è desideroso di avviare il progetto con la selezione del vincitore il prima possibile.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE