RIVISTA ITALIANA DIFESA
Anduril: ecco il BARRACUDA-500 lanciato da terra 29/09/2025 | TOMMASO MASSA

Anduril ha presentato la versione lanciata da terra della sua munizione "stand-off" a basso costo BARRACUDA-500.

L’obiettivo è di ampliarne il potenziale impiego operativo, aggiungendo una versione ground-launched a quella per il lancio da velivoli (sia da piloni sub-alari che da moduli pallettizati).

La nuova variante è stata concepita per fornire una capacità di attacco di precisione a lungo raggio e a basso costo basata a terra, al fine di rispondere a una precisa esigenza emersa dai conflitti recenti: aumentare la disponibilità di tale tipologia di armi puntando su sistemi che siano al contempo più versatili ed economici e, soprattutto, producibili su larga scala.

Il “nuovo” BARRACUDA-500 impiega un booster a propellente solido per la fase di lancio, che viene poi sganciato per dare inizio alla fase di crociera, con la propulsione affidata a un piccolo motore a reazione. Nel dettaglio, il booster viene applicato in coda al missile sotto forma di kit, ed è progettato per essere compatibile con diversi motori, producibili sia negli Stati Uniti sia dai Paesi alleati. Tale approccio è pensato per superare i critici colli di bottiglia delle catene di approvvigionamento, elemento essenziale per consentire la suddetta produzione in massa.

La configurazione generale del BARRACUDA rimane sostanzialmente invariata, mantenendo oltre il 90% di comunalità con la versione aviolanciata per consentire di produrre le diverse versioni sulla stessa linea produttiva, massimizzando anche la velocità.

Inoltre, la nuova variante del missile è pensata per essere agnostica rispetto alla piattaforma, al fine di consentirne il lancio da sistemi esistenti. Anduril menziona a tal proposito lanciatori HIMARS, HARPOON e persino PATRIOT, ma potrebbe anche essere lanciato da container.

Per quanto riguarda la capacità produttiva, l’obiettivo è di raggiungere entro la fine del 2026 un volume di 7.000/9.000 unità annue (“high single-digit thousands”).

Il BARRACUDA-500 ha attirato il forte interesse di Taiwan, che starebbe al momento valutando non solo l’acquisto del missile, ma anche la sua produzione in loco tramite il National Chung-Shan Institute of Science and Technology (NCSIST), che sta negoziando con Anduril.

Taipei sembrerebbe interessata principalmente all'impiego del BARRACUDA-500 come missile antinave a basso costo basato a terra, al fine di potenziare il proprio arsenale di tali sistemi, al momento basato su missili HARPOON di fornitura statunitense e sulla famiglia HSIUNG FENG (HF-2 e HF-3) di produzione nazionale.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE