MGMP.jpg)
I media indiani hanno riferito che l'Aeronautica Indiana (IAF) ha presentato una proposta al Ministero della Difesa (MoD) per l'acquisto di 114 caccia RAFALE di Dassault Aviation, in aggiunta ai 36 esemplari in servizio.
L'agenzia di stampa ANI ha dichiarato che il Comitato per gli acquisti della Difesa indiano discuterà la questione nelle prossime settimane. Ha stimato il valore dell'accordo per 114 caccia a circa 2 trilioni di rupie indiane (circa 23 miliardi di dollari).
L'acquisto dei caccia potrebbe essere finalizzato già il prossimo anno, con la richiesta di consegnare 18 velivoli come “Fly-Aways”.
Il media indiano “The Print” è stato il primo a riportare, ad aprile di quest’anno, che il Governo indiano avrebbe annullato la gara d'appalto per il Multi-Role Fighter Aircraft (MRFA) per perseguire un accordo Government-to-Government (G2G) per i RAFALE. L'avvio formale del processo di approvvigionamento avrà inizio quando il Consiglio per gli Approvvigionamenti della Difesa (DAC), guidato dal Ministro della Difesa Rajnath Singh, concederà la sua Accettazione di Necessità (AoN) per l'approvvigionamento.
La decisione di optare definitivamente per il RAFALE arriva in un momento cruciale per l'IAF, la cui forza di squadroni da combattimento si è ora ridotta a meno di 30 squadroni operativi. Inoltre, non ha ancora ricevuto i nuovi jet da combattimento TEJAS Mk-1A ordinati all’azienda indiana Hindustan Aeronautics Limited (HAL).
Nel mentre, Dassault sta rafforzando la sua presenza in India, probabilmente proprio in vista di un grosso ordine di aeromobili.
Nel settembre dello scorso anno l'azienda francese ha annunciato che avrebbe creato una società dedicata esclusivamente alla manutenzione, riparazione e revisione (MRO) dei suoi aerei militari in India. La nuova entità Dassault Aviation MRO India (DAMROI) avrà sede a Noida (Uttar Pradesh) e fornirà assistenza alle flotte RAFALE e MIRAGE 2000 dell'IAF.
Dassault Aviation ha annunciato a giugno la sua partnership con Tata Advanced Systems Limited (TASL) per la produzione di fusoliere RAFALE in India. È la prima volta che le fusoliere RAFALE saranno prodotte al di fuori della Francia. TASL sta allestendo un impianto di produzione a Hyderabad per fabbricare sezioni strutturali chiave del RAFALE, tra cui i gusci laterali della fusoliera posteriore, la sezione posteriore completa, la fusoliera centrale e la sezione anteriore. Le prime sezioni della fusoliera dovrebbero uscire dalla linea di assemblaggio nell'anno fiscale 2028, con lo stabilimento che dovrebbe consegnare fino a 2 fusoliere complete al mese.
Sempre nel mese di giugno è stata annunciata la creazione di Safran Aircraft Engine Services India, che si occuperà specificamente della manutenzione, riparazione e revisione (MRO) dei motori M-88 che alimentano il RAFALE.
Ulteriori dettagli su Future Warfare Magazined - FW Mag.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.