RIVISTA ITALIANA DIFESA
I droni della Marina Cinese in parata a Pechino 12/09/2025 | Michele Cosentino

La parata militare svoltasi a Pechino il 3 settembre 2025 sull’enorme palcoscenico della Piazza della Porta della Pace Celeste – meglio nota come Piazza Tienanmen – ha avuto un’enorme risonanza mediatica in tutto il mondo, comprese diverse reti televisive italiane.

Da tempo preannunciata, secondo gli intendimenti della leadership alla guida della Repubblica Popolare Cinese, la parata ha voluto celebrare l’80° anniversario della vittoria nella guerra del Pacifico contro il Giappone, evento notoriamente associato alla firma della resa dell’Impero nipponico avvenuta il 2 settembre 1945 a bordo della corazzata statunitense MISSOURI. Non pochi media hanno però omesso di ricordare che sulla MISSOURI era presente una rappresentanza della Repubblica di Cina, perché quella “popolare” sarebbe stata proclamata soltanto 4 anni dopo.

La risonanza mediatica della parata militare è stata senz’altro “innescata” dalla presenza di numerosi sistemi d’arma di tutte le categorie, che hanno sfilato di fronte al leader Xi Jin Ping e ai suoi ospiti vicini e lontani proprio per dimostrare il rango di grande potenza globale con capacità nucleari a cui ambisce assurgere la Repubblica Popolare Cinese. La parata è stata naturalmente l’occasione per presentare in pubblico numerosi sistemi d’arma, alcuni dei quali per la prima volta e altri già svelati da qualche tempo, e correlati a tutte le dimensioni fisiche delle moderne operazioni militari. 

Per quanto riguarda la dimensione marittima – intesa come comprensiva di quelle subacquea, di superficie e aeronavale – la parata ha visto protagonisti diversi sistemi missilistici imbarcati sulle più moderne unità navali della Marina Cinese, riguardanti sia la difesa aerea sia il contrasto antinave e a cui si sono aggiunti siluri, mine e il sistema laser LY-1, già osservato ad agosto 2025 probabilmente in forma prototipica a bordo di un’unità d’assalto anfibio. In virtù di quanto sta accadendo da oltre 3 anni a seguito dell’aggressione russa all’Ucraina, un’attenzione particolare è stata riservata ai diversi modelli di droni presentati nella sfilata, su cui vale la pena soffermarsi. 

L'analisi completa, con tutti i dettagli sulle novità più importanti relativi ai sistemi d'arma in dotazione alla Marina Cinese, è disponibile integralmente su Risk&Strategy WEEKLY 29/25.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.

 


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE