RIVISTA ITALIANA DIFESA
DSEI 2025: General Dynamics UK presenta BLACKJAX, l’evoluzione di AJAX 11/09/2025 | Gabriele Molinelli

A DSEI 2025, General Dynamics UK ha scelto di guardare avanti, presentando non tanto ciò che è già in consegna, quanto una possibile evoluzione futura. Il dimostratore BLACKJAX, esposto in una livrea nera, introduce infatti una serie di miglioramenti concreti e facilmente integrabili rispetto alla versione AJAX di base, quest’ultima portata in mostra direttamente dalla British Army.

Elemento centrale è il nuovo MIPS – Modular Integrated Protection System, soluzione multi-sistema e multi-fornitore sviluppata dal MoDUKcon Leonardo UK come integratore principale. Il sistema avrà un “cervello” elettronico sovrano britannico, pensato per essere comune a più flotte, mentre i sensori e gli effettori sono di origine israeliana. I blocchi sensori combinano i Robot ELAWS laser warners (già presenti su AJAX e CHALLENGER 3) con la nuova testa sensori IAI M3S2, derivata dal radar e dal sistema di scoperta ottica del TROPHY APS, ma più compatta e al tempo stesso più potente. Questo radar multiruolo consente di individuare e tracciare UAV in un settore di 90° per ogni faccia piana, arrivando a scoprire anche piccoli quadricotteri in hovering grazie al rilevamento delle eliche rotanti, e può essere utilizzato anche per la sorveglianza a livello del terreno. Completa il pacchetto il modulo elettro-ottico del sistema Robot IRON FIST, scelto dal MoD come intercettore per i veicoli corazzati diversi dagli MBT, mentre per CHALLENGER 3 resta previsto il TROPHY

(In foto: il sistema di protezione attiva MIPS – progetto britannico concepito come realmente multi-piattaforma – da sinistra a destra: testa Laser Warner, testa sensori integrata IAI M3S2 (mostrata in dettaglio nella foto sottostante) e la testa EO propria dell’IRON FIST).

Il BLACKJAX dispone inoltre di un drone tethered, impiegato come sensore elevato e in grado di fornire in tempo reale informazioni aggiuntive all’equipaggio.

Altre migliorie riguardano la sostituzione dei cingoli in acciaio con i Composite Rubber Track (CRT) di Soucy, già collaudati e noti per ridurre rumore e vibrazioni, migliorare il comfort e abbattere i consumi, con evidenti benefici sull’autonomia.

Infine, il nuovo sistema ottico e l’affusto del cannone permettono ora di ingaggiare bersagli fino a 85° di elevazione (contro i precedenti 45°), trasformando il BLACKJAX in una piattaforma vSHORAD particolarmente efficace, soprattutto se equipaggiata con munizionamento airburst. A questo proposito, CTA International ha sviluppato una specifica munizione airburst antiaerea, già adottata dalla Marine Nationale per le torrette RapidFire da 40 mm CTA e in corso di acquisizione da parte dell’Armée de Terre.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE