RIVISTA ITALIANA DIFESA
DSEI 2025: General Dynamics e Lockheed Martin UK lanciano un nuovo IFV basato sulla famiglia AJAX 11/09/2025 | Gabriele Molinelli

La presentazione del nuovo “AJAX IFV” è stato uno dei momenti salienti della mattinata di apertura di DSEI 2025. Sia per General Dynamics (GD) che per Lockheed Martin (LM) si è trattato di un lungo percorso, con lavori su questo progetto che sono andati avanti dietro le quinte per un bel po' di tempo: durante la nostra visita a Merthyr Tydfil lo scorso anno ci erano state fornite alcune prime indicazioni sul lavoro in corso su un IFV destinato più alle opportunità di esportazione che alle esigenze interne del Regno Unito, ma i tempi non erano ancora maturi per rivelare di più.

Ora, con il recente annuncio ufficiale da parte del governo del ritorno di almeno 4 battaglioni di fanteria corazzata nelle 12 e 20 Armoured Brigade Combat Teams, i tempi sono più maturi che mai. La variante APC esistente dell'AJAX, l'ARES, viene introdotta come prima soluzione di veicolo da fanteria cingolato post-WARRIOR, ma è chiaro che il loro numero (93) e la loro configurazione attuale sono entrambi insufficienti per soddisfare il fabbisogno del British Army. Sebbene non sia ancora stato ancora confermato in termini inequivocabili da un Ministro, tutto indica che l'acquisto di un IFV sarà avviato con una certa urgenza.

Il nuovo IFV, basato sull'ARES, è in realtà leggermente più lungo, circa 30 cm, ed è stato presentato con sospensioni aggiornate e cingoli in gomma composita (CRT) con tendicingolo autoregolante. L'uso dei cingoli CRT comporta una riduzione dei livelli di rumore e vibrazioni e un notevole abbassamento del consumo di carburante, motivo per cui sono sempre più diffusi, ma l'acciaio rimane un'alternativa.

Il propulsore Rolls Royce MTU può essere installato nella sua versione più recente, che aumenta la potenza da 800 a 1000 kW. L'IFV presentato può ospitare comodamente 8 soldati e un equipaggio di 3 persone, tutti nello scafo, con il conducente nella parte anteriore e il comandante e l'operatore-mitragliere (opzionalmente smontabile) seduti fianco a fianco sotto la torretta unmanned non penetrante..

È qui che entra in gioco Lockheed Martin UK: la loro nuova torretta si basa su 20 anni di esperienza maturata attraverso i progetti WARRIOR CSP e AJAX ed è ora un prodotto interamente di proprietà britannica, ITAR-free.

Tutti i dettagli sul nuovo IFV proposto da General Dynamics e Lockheed Martin UK su Future Warfare Magazine (FW Mag).

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.

 


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE