RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il MOD britannico annuncia una “competizione aperta" per sostituire l'HAWK T1 e il T2 11/07/2025 | Gabriele Molinelli

Dopo che la Strategic Defence Review (SDR) ha approvato l'acquisto di un nuovo aereo da addestramento a reazione, descritto come "cost effective", per sostituire sia l'HAWK T1, ora utilizzato esclusivamente dalle RED ARROWS, sia il più giovane T2 utilizzato alla RAF Valley per l'addestramento avanzato, il Governo ha segnalato l’intento di aprire una competizione.

Il Ministro al Procurement e all’Industria della Difesa, Maria Eagle, ha detto, rispondendo ad un’interrogazione nella Camera dei Comuni, che si sta formando un team al Ministero della Difesa per avviare il programma.

L’ormai anziano HAWK T1 è già da tempo destinato a lasciare il servizio attivo nel 2030, mentre per il molto più giovane HAWK T2, fino a poco tempo fa, si pianificava una vita operativa che arrivasse al 2040. Già prima della SDR, tuttavia, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica aveva reso pubblica la sua volontà di vedere il T2 sostituito anticipatamente, e quando il nuovo documento strategico è stato rilasciato, il 2 giugno, ha espresso esplicito supporto per quella mozione.

La flotta di HAWK T2 del Regno Unito conta in totale 28 unità. La flotta di HAWK T1 conta invece 17 unità, di cui 13 sono abitualmente pronte al volo con il Team Acrobatico della Royal Air Force, mentre altre 4 sono in rotazione per la manutenzione programmata di routine. Ulteriori aerei T1 sono tenuti in deposito come flotta di sostegno, per mantenere la flotta operativa almeno fino al 2030.

L'HAWK Mk 128 Advanced Jet Trainer, T2 per la RAF, è impiegato dagli Squadron IV e XXV presso la base di Valley, in Galles, per l’addestramento avanzato dei piloti destinati alla linea caccia. Dobbiamo precisare che, sebbene l’addestramento dei piloti nel Regno Unito sia privatizzato e garantito dal consorzio ASCENT (una joint venture tra Lockheed Martin e Babcock), l’HAWK T2 rappresenta un’eccezione rispetto al resto del servizio e delle flotte addestrative. Il T2, infatti, non è stato selezionato né acquisito da ASCENT, a differenza delle altre macchine utilizzate nel processo di addestramento e immesse in servizio negli anni scorsi.

Il Ministero della Difesa del Regno Unito aveva infatti acquisito i nuovi HAWK attraverso un processo interno, iniziato nel 2003 e culminato in un contratto nel 2006, prima della privatizzazione della fornitura di addestramento che è partita nel 2008.

Di conseguenza, il ruolo di ASCENT a Valley era, e rimane, quello di fornire infrastrutture a terra, simulatori e addestramento come servizio, mentre spetta al MOD mettere a disposizione di ASCENT un numero concordato di HAWK T2 operativi ogni giorno, attraverso contratti di supporto con BAE Systems per gli aerei e con Rolls Royce per i motori ADOUR.

L'articolo completo, con tutti i dettagli sulla competizione per sostituire HAWK T1 e T2 e sui principali candidati, è pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 24/25, in uscita oggi.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE