In occasione del Paris Air Show 2025, MBDA e Safran Electronics & Defense hanno dettagliato la loro proposta per il futuro GMLRS per l’Esercito Francese.
Già a Eurosatory 2024, MBDA aveva illustrato i suoi piani per rispondere ai programmi di sviluppo di sistemi d’artiglieria a lungo raggio destinati all’Armée de Terre francese, che rientrano nell’ambito del progetto FLP-T (Frappe Longue Portée Terrestre). Nell’ambito della pianificazione finanziaria 2024-2030, rientra la fornitura di un lanciarazzi multiplo con raggio d’azione di 150 km, denominato THUNDART, che mira, fra l’altro, a rimpiazzare il sistema cingolato MLRS attorno al 2027, mentre un secondo sistema che dovrà raggiungere i 500 km dovrebbe essere finanziato nel quinquennio successivo.
Gli ordigni del nuovo lanciarazzi multiplo sfrutteranno il sistema di guida sviluppato da Safran Electronics & Defense per il sistema AASM (Armement Air-Sol Modulaire) HAMMER, il kit di guida e di incremento del raggio d’azione destinato alle bombe d’aereo Mk82 e Mk84. Nella versione aria-suolo sono disponibili 3 tipi di guida, INS/GPS, INS/GPS/IR e INS/GPS/Laser, ma per ora solo il primo verrà adottato sul THUNDART. Secondo le informazioni giunte dal teatro operativo ucraino, il sistema di guida ha dimostrato una notevole resistenza alle interferenze prodotte dai sistemi di guerra elettronica russi, mantenendo una precisione metrica. In prospettiva, i sistemi con guida infrarossa o laser permetteranno di colpire con maggior precisione gli obiettivi, ed eventualmente anche quelli in movimento, debitamente illuminati nel caso della guida laser.
Quanto a MBDA, l’azienda porta la sua esperienza nel campo delle testate, e quella di Roxel, rilevata interamente alla fine del 2024, in quello della propulsione. Il motore a razzo sarà nuovo, ma si avvarrà dell’esperienza acquisita, fra l’altro, con la produzione dei propulsori destinati ai razzi GMLRS prodotti in Europa. Pochi invece i dettagli circa la testata, progettata da MBDA ma di cui non è stata fornita alcuna indicazione riguardo alla tipologia e alla società cui sarà affidata la sua produzione.
Lo sviluppo del THUNDART dovrebbe essere completato a fine 2025, e comprende tutti gli elementi, razzo, contenitore, lanciatore e piattaforme, quest’ultima basata su un autocarro 8x8. Secondo i dati disponibili questo sarà dotato di 2 moduli di lancio, ognuno con 6 contenitori, per un totale di 12 razzi. È previsto dai requisiti che il THUNDART possa essere trasportato da un A-400M. I primi tiri sono previsti nell’aprile 2026, e al termine delle prime prove la DGA sceglierà il candidato vincitore; gli altri concorrenti al momento noti sono 2: Thales con Ariane Group, e Turgis et Gaillard.
Le prime consegne dovrebbero avvenire a inizio 2030, ma per coprire il potenziale intervallo fra la dismissione dell’attuale MLRS e l’ingresso in servizio del FLP-T, MBDA e SAFRAN stanno considerando una soluzione che non risponda fin da subito a tutti i requisiti, e che possa essere aggiornata in tempi successivi. Quanto al mercato export, le 2 società stanno valutando lo sviluppo di kit di adattamento per sistemi sviluppati in altre nazioni, segnatamente Stati Uniti e Israele.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.
(foto: Paolo Valpolini)