
Ieri, 22 maggio 2025, BAE Systems Hägglunds e Iveco Defence Vehicles (IDV) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) relativo al veicolo cingolato articolato BvS-10 da offrire all’Esercito Italiano.
L’accordo sul BvS-10, che è realizzato dalla svedese BAE Systems Hägglunds (facente parte del gruppo BAE Systems), si concentra sulla progettazione delle varianti italiane e sulla produzione di tali varianti nel nostro Paese. Questa cooperazione industriale, che parte dalla precedente collaborazione tra IDV e BAE Systems (per il programma ACV dell’USMC), punta dunque ad offrire all’EI un veicolo cingolato da neve “customizzato” per le sue esigenze.
Ricordiamo che l’EI impiega attualmente i mezzi della famiglia BV-206, realizzati sempre da BAE Systems Hägglunds; tali veicoli dovranno essere rimpiazzati a breve. Il programma per la loro sostituzione vede 2 mezzi in gara: da una parte, appunto, il BvS-10 offerto da IDV e BAE, mentre dall’altra c’è il BRONCO 3 offerto da ST Engineering insieme a Leonardo (capocommessa) e Aris.
Senza dubbio, comunque, il BvS-10 è il veicolo cingolato articolato ad elevata mobilità di riferimento a livello mondiale, grazie alle sue notevoli prestazioni in ambienti montani e su terreni difficili (oltre che alle sue capacità anfibie), e grazie al notevole know-how accumulato dall’azienda svedese su questa categoria di veicoli. Inoltre, in vitrù al suo design modulare, il BvS-10 può essere riconfigurarto per diverse missioni. Il mezzo, che è disponibile in molte varianti (trasporto, posto comando, ambulanza, recupero, supporto logistico, weapon carrier e portamortaio), è utilizzato da Austria, Francia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito e Ucraina (mentre gli USA - Army e National Guard - ne impiegano una variante non blindata); un’eventale adozione da parte dell’EI potrà dunque avere dei notevoli benefici sul versante logistico e addestrativo con tali Paesi.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.