
Il BLACK ARROW, noto anche come Small Cruise Missile (SCM), ha completato un test di rilascio da una cannoniera AC-130J GHOSTRIDER.
L’azienda produttrice Leidos ha annunciato solo ai primi di aprile l’avvenuto test, sebbene il lancio sia avvenuto lo scorso novembre presso lo Utah Test and Training Range. Il BLACK ARROW è stato lanciato da una coppia di tubi di lancio RLT (Ramp Launch Tubes) installati sulla rampa posteriore dell'AC-130J.
Il sistema prevede il rilascio del missile con la coda in avanti, con il successivo dispiegamento delle ali monoblocco a comparsa, montate sulla parte superiore del corpo missile, e delle pinne caudali cruciformi, e l'avvio del piccolo motore turbogetto di tipologia non specificata in grado di spingerlo fino a Mach 0,85. Oltre all’impiego tramite i suddetti tubi da rampa, il BLACK ARROW può essere lanciato da un sistema pallettizzato (come il RAPID DRAGON destinato ai JASSM) o sganciato in modo convenzionale da un pilone subalare, mentre le dimensioni e il peso ne escludono l'installazione in un CLT (Common Launch Tube), che può ospitare carichi utili fino a 1,06 m di lunghezza per 15 cm di diametro, e di peso massimo di 45 kg.
Il test, condotto nell'ambito di un accordo CRADA (Collaborative Research and Development) tra Leidos, U.S. Special Operations Command (SOCOM) ed Air Force Special Operations Command (AFSOC), ha dimostrato la compatibilità del velivolo, le prestazioni dell’arma, la precisione del sistema di guida e l'integrazione con il Battle Management System del Naval Surface Warfare Center.
L’articolo completo su Risk & Strategy WEEKLY in uscita domani, 9 maggio.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.