
L’USAF ha annunciato di aver attribuito la designazione (Mission Design Series, MDS) ai primi 2 modelli di velivolo “gregario” senza equipaggio Collaborative Combat Aircraft (CCA): al velivolo di General Atomics va la designazione YFQ-42A, mentre a quello di Anduril va il codice YFQ-44A.
Nel sistema di designazione MDS, la Y identifica i velivoli come prototipi, lettera che quindi andrà a sparire una volta che i velivoli saranno autorizzati per la produzione in serie. La F li identifica come Fighter, la Q come velivoli senza pilota e la A rappresenta la versione (la prima, in questo caso).
A suo modo, questo è un passaggio comunque storico: i primi caccia senza pilota nella storia dell’USAF sono ora una realtà. Per ora sono ancora allo stadio prototipico, ma l’intento è arrivare già l’anno prossimo a poter avviare la produzione in serie, e grande priorità è attribuita ad ottenere CCA in grandi numeri e svilupparne costantemente le capacità operative.
I CCA rientrano peraltro nelle 17 priorità identificate dall’Amministrazione Trump per la Difesa e nelle intenzioni dovrebbero quindi beneficiare di un’ulteriore accelerazione con relativa sostanziosa iniezione di fondi. Entrambi i velivoli, in configurazione CCA, sono attesi in volo quest’estate. Va detto che il velivolo di General Atomics, ovvero l’XQ-67A, vola già da mesi, almeno nella configurazione che l’USAF ha in precedenza selezionato per il programma parallelo Off-Board Sensing Station (OBSS) per un “sensore volante” aggiunto per i caccia pilotati.
L'articolo completo, con tutti i dettagli sulle ultime novità dei CCA, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 9/25 in uscita a breve.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.