RIVISTA ITALIANA DIFESA
La Francia prevede di potenziare la flotta con altre 3 fregate FDI 03/03/2025 | Giuliano Da Frè

Le tensioni che attraversano l’Europa, segnano una prima novità per la Marina Francese. Il Ministro della Difesa di Parigi Sébastien Lecornu, infatti, nell’annunciare la volontà di rafforzare l’apparato militare nazionale, nell’ambito di un più ampio processo di adeguamento delle capacità europee ai mutati (e poco rassicuranti) scenari internazionali, ha confermato la volontà di potenziare la flotta.

In particolar modo, si punta a portare da 15 a 18 le unità d’altura di prima linea, che attualmente comprendono, oltre ai 2 DDG ORIZZONTE di prossimo ammodernamento e alle 8 nuove fregate FREMM/FREDA, le 5 più datate fregate classe LAFAYETTE. Realizzate negli anni ’90, prime grandi unità caratterizzate da un avanzato e completo design stealth, queste fregate antisom saranno sostituite entro il 2032 da altrettante Frégate de Défense et d’Intervention (FDI), con la capoclasse AMIRAL RONARCH che sta completando i collaudi, in vista della consegna nell’estate 2025.

Con la Marina Francese impegnata in sempre più numerose e complesse missioni, anche nell’Indopacifico, accanto a un miglioramento dei tassi di disponibilità degli scafi esistenti, e al rafforzamento e ammodernamento della componente di seconda linea, Lecornu ha annunciato la volontà di acquisire altre 3 FDI, una volta trovati i necessari finanziamenti. Il 20 marzo si terrà un incontro coi ministri economici e con vari soggetti finanziari pubblici e privati per reperire fondi aggiuntivi “di guerra”, non solo per la Marina ovviamente.

Per la flotta, comunque, la priorità dei nuovi stanziamenti sarà appunto di portare da 15 a 18 le navi principali, presumibilmente puntando su un lotto aggiuntivo di FDI migliorate, soprattutto nelle capacità missilistiche (aumentando le capacità VLS da 16 a 32 missili, come sulla versione realizzata per la Grecia, classe KIMON), ed eventualmente prolungando la vita utile delle 3 LAFAYETTE in migliori condizioni (la capoclasse, più COURBET e ACONIT), sottoposte a MLU tra 2020 e 2024.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE