RIVISTA ITALIANA DIFESA
Un X-VTOL per la Marina Militare 26/02/2025 | Pietro Batacchi

La Marina Militare sta sperimentando, per l’impiego dalle proprie unità navali di superficie, il drone a decollo e atterraggio verticale X-VTOL.

Il drone è frutto di una cooperazione partita nel 2023 tra SkyEye Systems (PMI con base a Cascina, Pisa, guidata da una leggenda del settore aerospaziale come Massimo Lucchesini, "padre" dell’M-346) e Fincantieri, in particolare Fincantieri NextTech. SkyEye Systems realizza la macchina, mentre Fincantieri si occupa dell’integrazione a bordo nave e della commercializzazione.

L’X-VTOL è un drone caratterizzato da un’innovativa architettura meccanica e aerodinamica con piccola cellula quasi cilindrica, ala dritta alta a forte allungamento, con winglet inclinate verso l’alto, e 2 alberature alari, che terminano in coda con una deriva verticale a ponte trapezoidale. Sulle alberature sono montati 4 motori elettrici tipo brushless, per garantire decollo/atterraggio verticale e sostentamento, mentre in coda è installata un’elica spingente azionata da un motore alimentato con carburante JP5 per il volo livellato e di crociera. In realtà è presente un quinto motore (elettrico), installato nel muso, per garantire la massima precisione nell’appontaggio. L’X-VTOL ha un peso massimo al decollo di 65 kg, un’apertura alare di 4,7 m ed un payload fino ad un massimo di 6 kg, che può comprendere un sensore elettro-ottico o un piccolo radar SAR, come lo SKYSAR della stessa SkyEye Systems (del peso di soli 1,8 kg).

Al momento un prototipo di X-VTOL vola già, ma entro l’anno è previsto un secondo prototipo e il conseguimento della certificazione militare. 

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.

 


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE