RIVISTA ITALIANA DIFESA
La Fanteria di Marina spagnola 25/02/2025 | Jean-Pierre Husson

Il Cuerpo de Infantería de Marina celebra quest'anno il suo 588° anniversario. Dalla sua creazione, il 27 febbraio 1537, ha partecipato a numerose operazioni in tutto il mondo; l'ultima, ancora in corso, è quella iniziata lo scorso autunno in Romania, dove i fanti di Marina spagnoli si sono uniti al Battle Group multinazionale sotto comando francese nell'ambito della missione NATO Enhanced Vigilance Activity (eVA).

Come anticipato pochi mesi prima dello schieramento del contingente spagnolo in Romania, il Ministro della Difesa spagnolo, Margarita Robles, aveva precisato che i circa 250 soldati inviati da Madrid per contribuire a rafforzare la postura dissuasiva della NATO lungo il fianco est-europeo sono stati forniti in totalità dalla Brigada de Infantería de Marina (BRIMAR) del Tercio de Armada (TEAR) della Marina Spagnola. Più precisamente, dalla 10ª Compagnia di fucilieri meccanizzati del Tercer Batallón de Desembarco Mecanizado (BDMZ-III), ovvero il 3° Battaglione da sbarco meccanizzato di stanza a San Fernando, provincia di Cadice (Andalusia), con i suoi 13 8x8 PIRANHA III, rinforzati da un plotone di supporto al combattimento su 4x4 UROVESA (URO Vehículos Especiales S.A.) tipo VAMTAC (Vehículo de Alta Movilidad TácticoST5 armato con mitragliatrice pesante da 12,7x99 mm. A questi si aggiungono: un plotone controcarro dotato di missili SPIKE-LR, e un distaccamento di mini-UAV tattici e una cellula EOD, fornita dalla Sección de Desactivación de Explosivos (SEDEX) con UGV AVENGER della canadese Med Eng.Secondo i media spagnoli, i fucilieri di Marina della 10ª Compagnia, che hanno iniziato le loro attività in loco lo scorso novembre come 1º Fuerza de Infantería de Marina-Rumanía (FIMAR-R-1), verranno sostituiti entro la fine della prossima primavera da quelli della 9ª Compagnia, parte anch'essa del BDMZ-III.

Nel corso della sua visita alla BRIMAR-TEAR, Margarita Robles ha ricordato la presenza, presso la base di San Fernando, di 90 reclute ucraine impegnate in attività di formazione e addestramento.

Organizzazione

Parte integrante della Armada Española, il Cuerpo de Infantería de Marina, reparto d’élite carico di storia, fu costituito da Carlo d'Asburgo, Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero. Si tratta del più antico corpo di fanteria di marina esistente al mondo. Durante la sua lunga storia si è distinto più volte, sia in terra che in mare, ispirando e/o condividendo poi molte tradizioni con corpi analoghi, quali: l’US Marine Corps (USMC) e il Philippine Marine Corps (ved. RID 4/24), in tema di uniformologia, simbologia e gradi, pur distinguendosi per alcuni piccoli dettagli.

Oggi il Cuerpo de Infantería de Marina si articola su 3 distinte componenti principali: la già citata BRIMAR-TEAR, la Fuerza de Protección de la Armada (FUPRO) e la Fuerza de Guerra Naval Especial (FGNE), che fanno capo al Comandante General de la Infantería de Marina (COMGEIM), il Generale di Divisione Rafael Roldán Tudela, in carica dal 26 marzo 2021. Quest’ultimo è posto sotto la diretta autorità dell’Almirante de la Flota (ALFLOT), Eugenio Díaz del Río Jáudenes, che ricopre l’incarico dal 24 febbraio 2021.

Nell'articolo completo: Organizzazione, equipaggiamento e storia della fanteria di marina spagnola e della sua componente speciale.

L’articolo è pubblicato su RID 3/25, disponibile in edicola e in formato digitale sfogliabile online.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE