RIVISTA ITALIANA DIFESA
Tre anni di Guerra in Ucraina 25/02/2025 | Tommaso Massa, Carolina Paizs

Il secondo anno di guerra in Ucraina (24 febbraio 2023 – 24 febbraio 2024) si è concluso con la conquista, 19 febbraio 2024, della città-fortezza di Avdiivka da parte dei Russi, dopo quasi 10 anni dall’inizio delle ostilità in quest’area (tenendo conto dell’anno di inizio del conflitto in Donbas, il 2014). Da allora, per tutto il terzo anno di guerra (2024-2025), i Russi sono avanzati di quasi 50 km da Avdiivka in direzione nordovest, mentre gli Ucraini hanno portato la guerra in Russia, nell’Oblast di Kursk. Per ciò che concerne la Deep Battle, invece, si è ripetuto quanto già visto nel 2023, con, tuttavia, un aumento degli attacchi ucraini in territorio russo e una sostanziale assenza di strike russi contro i porti ucraini del Mar Nero e la relativa infrastruttura.

L’avanzata russa nel Donetsk 

La caduta di Avdiivka è un evento necessario per comprendere i successivi sviluppi nell’Oblast di Donetsk, saliente dove le forze di Mosca sono avanzate lentamente, ma inesorabilmente, per tutto il 2024. La battaglia per il controllo della città è durata più di 4 mesi, con i Russi che, dopo i fallimenti delle manovre meccanizzate di ottobre-novembre 2023 lungo i fianchi (a nord verso Stepove e a sud verso Sjeverne), a gennaio hanno cambiato tattica e hanno puntato direttamente verso l’area urbana della città con piccoli nuclei di fanteria (distaccamenti d’assalto), supportati da un martellante fuoco di artiglieria e dal crescente utilizzo di bombe plananti UMPK da parte delle VKS (con picchi di oltre 100 bombe al giorno). In questa fase, le UMPK hanno rappresentato un fattore importante per i Russi, consentendo la distruzione di gran parte degli edifici della città (in particolare i “grattacieli” nel “Distretto 9”) e delle fortificazioni ucraine. I bombardamenti con UMPK e artiglieria hanno aperto la strada alla fanteria che, anche grazie alle cattive condizioni meteo che hanno limitato l’impiego di UAV da parte ucraina, è penetrata in città tra il 4 e il 5 febbraio, per poi tagliare in 2 l’agglomerato urbano intorno al 13 febbraio, e completarne la conquista il 19 febbraio.

Nell'articolo completo: l'analisi dettagliata dell'avanzata russa nel Donetsk, dell'offensiva ucraina a Kursk, degli attacchi in profondità sul suolo russo e ucraino, e altre considerazioni strategiche.

L’articolo è pubblicato su RID 3/25, disponibile in edicola e in formato digitale sfogliabile online.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE