RIVISTA ITALIANA DIFESA
Dall’addestratore supersonico al caccia leggero 27/01/2025 | Baird Archer

La Polonia si avvia ad avere, a breve, una delle più moderne e capaci flotte di aerei da combattimento in Europa, con la prima linea basata su F-16 Block 52+ e F-35A, e, in futuro, un ulteriore modello di caccia, sempre di alto livello (in competizione risultano l'F-16, nella versione Block 70, l'F-35A, l’F-15EX e l’Eurofighter TYPHOON).

In più va segnalato pure il recente ordine per ben 48 caccia leggeri sudcoreani KAI FA-50, versione da caccia del diffuso addestratore avanzato supersonico T-50 GOLDEN EAGLE. Facciamo notare che si tratta di un ordinativo per 48 macchine, quindi lo stesso numero di F-16, ovvero della flotta da combattimento di prima linea più numerosa che ha oggi in servizio! Con notevole urgenza 12 caccia leggeri FA-50GF, prontamente disponibili, sono stati già consegnati, mentre seguiranno poi gli altri 36 FA-50PL specifici per la Polonia con capacità, radar, e armamento, sensibilmente superiori.

Suscita quindi interesse il perché di tale scelta, in pratica di un caccia "minore" e, ribadiamo, in consistente numero, a fronte del notevole livello della prima linea presente e di quella già pianificata per il futuro.

Non sfugge inoltre che l’FA-50, già in produzione e operativo, potrebbe rappresentare il primo esempio di caccia leggero di ottime capacità derivato da un addestratore supersonico nella cui classe si avviano ad entrare (probabilmente anche in versione da caccia), altri 4 velivoli.

Si tratta del Boeing T-7A RED HAWK americano e del TAI HURJET turco, entrambi ancora in sviluppo, e di 2 modelli cinesi, lo Hongdu L-15B e il Guizhou FTC-2000, questi ultimi già in servizio.

Proviamo quindi ad analizzare le motivazioni di tale possibile tendenza.

L’articolo completo è pubblicato su RID 2/25, disponibile in edicola e in formato digitale sfogliabile online.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.

 


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE