
Anduril, start-up high-tech della Silicon Valley fondata da Palmer Luckey, è cresciuta rapidamente fino ad un valore stimano, nel 2024, a 14 miliardi di dollari, ed è diventata un nome ricorrente e importante nel campo dei droni e dell'autonomia grazie a diversi prodotti di grande successo.
Ora l'azienda sta preparando un ambizioso balzo in avanti, investendo quasi 1 miliardo di dollari di fondi propri per costruire "Arsenal-1", una megafabbrica innovativa che sfrutterà logiche di produzione software-defined e il massimo utilizzo (e riutilizzo) di attrezzature, macchinari e processi commerciali per aumentare drasticamente i tassi di produzione di droni e sistemi autonomi.
Anduril, all'inizio del 2024, era riuscita a raccogliere sul mercato 1,5 miliardi di dollari da vecchi e nuovi investitori per sostenere la propria espansione, tra cui questo progetto, il quale è stato promosso con il messaggio che la situazione internazionale attuale richiede agli Stati Uniti di "ricostruire l'arsenale della democrazia", come veniva chiamata la potenza industriale americana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Anduril ha annunciato che l'impianto sarà costruito a Columbus, Ohio, proprio accanto all'aeroporto di Rickenbacker: la linea di produzione godrà così dell’accesso diretto a un vasto piazzale privato di 75 acri (303.514 m2) e a 2 piste di 3,6 km in grado di supportare aerei cargo militari, garantendo consegne rapide, potenzialmente direttamente “al fronte”.
L'articolo completo, con tutti i dettagli su Arsenal-1 e sulla strategia di Anduril, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 2/25 in uscita venerdì 24 gennaio.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.