
Lo scorso venerdì 17 gennaio, l'Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha ufficialmente assunto l'incarico di Presidente del Comitato Militare della NATO, succedendo all'Ammiraglio olandese Rob Bauer.
Il Comitato Militare (MC) della NATO, istituito pochi mesi dopo la fondazione dell'Alleanza, è la massima autorità militare dell'Organizzazione e la principale fonte di consulenza per il Consiglio Nord Atlantico e il Gruppo di Pianificazione Nucleare. L’organo rappresenta il collegamento essenziale tra il processo di decisione politica e le strutture militari della NATO.
Nello specifico, il Presidente del MC è l’ufficiale militare di grado più alto all’interno dell’Alleanza e rappresenta il suo portavoce per tutte le questioni di rilevanza militare. Oltre ad essere il principale consigliere militare del Segretario Generale, poi, il Chair del Comitato Militare rappresenta anche il tramite attraverso il quale i pareri e i “consigli” (advices) dei Capi di Stato Maggiore della Difesa dei rispettivi Paesi Membri vengono presentati agli organi decisionali politici dell’Alleanza.
L'elezione di Cavo Dragone è avvenuta il 16 settembre 2023, da parte del Comitato dei Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate dei Paesi Membri dell’Alleanza. Lo scorso 9 dicembre, poi, Consiglio dei Ministri italiano, su proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto, ha deliberato il conferimento ufficiale dell'incarico.
L'Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone vanta una lunga e prestigiosa carriera nelle Forze Armate italiane. Nel suo ultimo incarico “nazionale” ha ricoperto, dal novembre 2021 all'ottobre 2024, il ruolo di Capo di Stato Maggiore della Difesa. A succedergli è stato il Generale di Corpo d'Armata Luciano Portolano, ex Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.