Nell’ambito dei più ampi interventi su altri sistemi e impianti di bordo, il cacciatorpediniere lanciamissili DEFENDER della Royal Navy sarà la prima unità della classe DARING a imbarcare i missili CAMM (Common Anti-Air Modular Missile) di MBDA.
Infatti, sull’unità – in banchina a Portsmouth – è stata montata una struttura semirigida per l’installazione di 24 lanciatori verticali per i missili CAMM quale parte del sistema di difesa contraerei SEA VIPER: in particolare, questi nuovi lanciatori sono posizionati a proravia dei 6 moduli ottupli SYLVER (ossia 48 celle) originariamente destinati ai missili superficie-aria ASTER 30 e 15.
L’installazione dei nuovi ordigni sui DARING è la concretizzazione più visibile del contratto stipulato nel marzo 2021 da MBDA UK per la produzione del costrutto SV-CAMM (SEA VIPER-CAMM), necessario appunto per potenziare quantitativamente le capacità di difesa contraerei/antimissili delle unità, seguendo in pratica sia quanto attuato sulle fregate Type 23/DUKE (dove è presente il sistema GWS 35 SEA CEPTOR) e sia quanto previsto per le fregate Type 26/CITY e Type 31/ADVENTURE in costruzione.
Sui DARING, il CAMM agirà come complemento dei missili ASTER 30 e rimpiazzerà gli ASTER 15 nel sistema SEA VIPER quale strato interno di una difesa stratificata: importanti nel concetto d’impiego dei CAMM sono, dunque, le lezioni apprese dalla Royal Navy a seguito delle operazioni condotte nel Mar Rosso per contrastare le minacce degli Houthi ai traffici mercantili in transito nell’area.
Un’altra peculiarità della scelta dei CAMM per i DARING riguarda la comunanza logistica e operativa fra essi e le suddette fregate in servizio e in costruzione, facilitando l’approvvigionamento degli ordigni.
Anche il software di controllo del sistema SEA VIPER sarà sottoposto ad ammodernamento tecnologico: nello specifico, il modulo destinato alla valutazione – in relazione a uno scenario specifico – della minaccia, e all’assegnazione del sistema d’arma più idoneo per contrastarla, sarà adattato e adeguato per ottimizzare la sequenza d’ingaggio.
Più in generale, il DEFENDER ha iniziato la sosta per gli interventi migliorativi a luglio 2023; interventi, questi ultimi, del valore complessivo di 68 milioni di sterline e comprensivi anche dell’installazione di 3 nuovi gruppi diesel generatori e di altri lavori. La conclusione della sosta lavori del DEFENDER è prevista per la fine del 2026, mentre la programmazione generale della Royal Navy per dotare tutte e 6 le unità della classe DARING del SV-CAMM e del SV-E ne prevede il completamento entro il 2032.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.