RIVISTA ITALIANA DIFESA
È nata la nuova Joint Venture per il programma GCAP 13/12/2024 | Redazione

Oggi, 13 dicembre 2024, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo, Roberto Cingolani, l’Amministratore Delegato di BAE Systems, Charles Woodburn, e il Presidente di Japan Aircraft Industrial Enhancement Co Ltd (JAIEC, società fondata congiuntamente da Mitsubishi Heavy Industries e dalla Society of Japanese Aerospace Companies, SJAC), Kimito Nakae, hanno firmato l’accordo per la costituzione della Joint Venture per il programma GCAP (Global Combat Air Program). Le 3 aziende – nonché lead system integrator – deterranno, ciascuna, una quota paritaria del 33,3%.

Questa struttura aziendale costituisce l’interfaccia industriale del GIGO (GCAP International Government Organization), l’Organizzazione Governativa Internazionale per la gestione politico-governativa del programma GCAP, il cui trattato è stato siglato esattamente lo scorso anno, il 14 dicembre 2023, dall’attuale Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, e dagli allora Ministri della Difesa di UK e Giappone, Grant Shapps e Minoru Kihara.

Come si era appreso già ai tempi della firma del Trattato politico-governativo, la sede della Joint Venture, così come quella del GIGO, sarà basata nel Regno Unito. Inoltre, come previsto, il primo Amministratore Delegato della compagine industriale sarà di nazionalità italiana – al momento, non vi sono indiscrezioni su chi ricoprirà tale carica – mentre il Direttore Generale del GIGO è, invece, Oka Masami, di nazionalità giapponese.

Ricordiamo che la collaborazione industriale tra i 3 lead system integrator sarà finalizzata alla progettazione e allo sviluppo della core platform, ossia il caccia di 6a Generazione, destinato ad operare come la piattaforma madre, appunto, in un contesto di scenari multidominio. La nuova Joint Venture, inoltre, manterrà il ruolo di autorità di progettazione del GCAP per tutto il ciclo di vita del velivolo, la cui entrata in servizio è prevista, al momento, per il 2035.

Leonardo è coinvolta nel Programma insieme alle industrie leader del settore: Avio Aero, ELT Group, MBDA Italia, ma anche con l'intera filiera nazionale (PMI, centri di ricerca, università, start up) e, internazionale, con Leonardo UK. Dal 2022 ad oggi il GCAP ha coinvolto circa 450 enti della supply chain nazionale con un volume di lavoro erogato di quasi 200 miliardi di euro, orientato alla fase di ricerca e sviluppo. Ad oggi, sono circa 9.000 le persone che lavorano su GCAP in tutto il mondo di cui circa 3.000 in Italia.

Roberto Cingolani, nel corso della cerimonia, ha dichiarato che l’accordo di oggi rappresenta il “risultato di un intenso percorso reso possibile dalla condivisione delle nostre esperienze reciproche” e che quest’ultimo, “oltre a migliorare le nostre capacità tecnologiche, rafforza anche il nostro impegno per la sicurezza globale e l'innovazione”. L’AD di Leonardo non ha mancato di sottolineare, come già fatto in passato, che, in un modo dove gli scenari evolvono ad un ritmo vertiginoso, le tensioni aumentano e la competizione cresce, anche “la pace deve essere difesa”.

 

 

 

 

 

 

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.

 

Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE