
Lo scorso venerdì, 5 dicembre, si è svolta a Villa Giovanelli-Fogaccia, Roma, la presentazione della nuova consolle multifunzione MFC14 di Elesia, azienda basata nel comune di Guidonia (Roma), attiva – tra le altre cose – nel campo della produzione delle consolle navali e dei rack elettronici.
L'evento è stato presentato da Pietro Batacchi, Direttore di RID, e ha visto la partecipazione del Vicepresidente di Elesia, Fabio Saba, e dell’Amministratore Delegato di Planatech, Gianluca Poma. Quest'ultima, controllata di Elesia, è specializzata nella tecnologia e nella lavorazione di materiali compositi.
La MFC14 è una consolle multifunzione progettata per un singolo operatore, ideale per essere utilizzata nelle Centrali Operative di Combattimento (COC) navali o in shelter di controllo radar. La struttura, composta da un modulo scrivania e un modulo base, pesa appena 65 kg, risultando la più leggera mai realizzata da Elesia. Fin dalle prime fasi di progettazione, la MFC14 è stata pensata per essere scalabile e configurabile, con layout personalizzabili in base alle esigenze operative del cliente. Particolare attenzione è stata data alla possibilità di personalizzare joystick e altre componenti per garantire la massima flessibilità.
Durante il suo intervento, Fabio Saba ha descritto la MFC14 come “un vero e proprio passo avanti nella tecnologia di difesa, che coniuga innovazione, praticità e sostenibilità”. Elesia, una delle più importanti PMI italiane del settore, si è affermata negli anni come partner di riferimento per i grandi colossi dell’industria, grazie a competenze consolidate che risalgono ai primi anni ’90. Fondata nel 1991, Elesia ha iniziato la sua attività come distributore italiano di prodotti COTS (Commercial Off-The-Shelf) provenienti da aziende estere. Con il tempo, ha sviluppato solide competenze tecniche e sistemistiche, raggiungendo importanti traguardi, come la progettazione del rack per il lanciatore del sistema navale MBDA ALBATROS. Tra il 2004 e il 2005, l’azienda ha avviato una partnership con SELEX-SI (ora Leonardo) per la produzione di calcolatori per le consolle delle FREMM, inclusi il computer Enhanced Multifunctional Processing Unit (EMPU2) e il Touch Input Device (TID-12), accreditandosi come fornitore di primo livello per Leonardo. Per ulteriori approfondimenti sul lavoro dell'azienda, rimandiamo all'analisi pubblicata sul numero di RID di ottobre (10/24) "Elesia, consolle e non solo", disponibile anche online.
In un contesto internazionale sempre più competitivo, il ruolo di PMI – come Elesia – nell'industria della difesa si conferma cruciale. Lo sviluppo dei grandi player industriali, infatti, è strettamente legato all'evoluzione delle PMI che compongono la filiera. È fondamentale, quindi, che industria, politica e Forze Armate continuino a investire in queste imprese, che rappresentano la spina dorsale del tessuto economico di un Paese come l’Italia che, lo ricordiamo, è la seconda 2a manifattura europea e la 7a a livello mondiale.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.