RIVISTA ITALIANA DIFESA
Prendono forma i 2 missili dell'FC/ASW 14/11/2024 | Gabriele Molinelli

MBDA ha annunciato i progressi nello sviluppo e nei test dei 2 missili, descritti come “complementary”, che compongono il programma Future Cruise and Anti Ship Weapon (FC/ASW) o, in francese, Futur Missile Antinavire/Futur Missile de Croisière (FMAN/FMC).

Le 2 armi sembrano essere entrambe capaci di condurre sia attacchi contro obiettivi a terra sia contro navi, sebbene con approcci e modalità diversi. Un missile è subsonico e descritto come "ultra-low observable", mentre l'altro è supersonico e altamente manovrabile.

Per il momento, i missili sono conosciuti solo come TP15 (propulsione turbofan, 15a iterazione di design) e RJ10. (propulsione ramjet, 10° design). Dalle fonti ufficiali francesi apprendiamo che il supersonico RJ è fortemente basato su input francesi, sia in termini di requisiti che di tecnologia, probabilmente attingendo direttamente all'esperienza fatta con l'ASMP (Air-Sol Moyenne Portée, il missile cruise supersonico a testata nucleare parte del Deterrente di Parigi), mentre il TP15 è stato guidato dal Regno Unito. Secondo la DGA francese, la divisione è molto netta, nell’ordine del 90-10% in ciascun missile:l’RJ sarebbe circa al 90% francese, il TP circa al 90% britannico.

MBDA riferisce che il primo prototipo di missile TP15 ultra-low observable è stato fabbricato e ha già superato complessi test per validarne la “firma” radar, condotti in un laboratorio non specificato.

In parallelo, test “esaustivi” in galleria del vento supersonica sono stati completati sul sistema di propulsione del missile RJ10 presso la struttura di MBDA a Bourges. I risultati dei test sono stati definiti "impressionanti".

Altri test completati su entrambi i missili includono prove sui nuovi seeker avanzati, sulle testate e sulle spolette, oltre a prove aerodinamiche e altri test per le rispettive architetture propulsive.

Il motore per il TP15 è un nuovo turbofan sviluppato specificamente da Rolls Royce e Safran, che hanno stabilito una joint venture per questo progetto a Farnborough 2022.

Circa 750 persone stanno lavorando su FC/ASW tra i siti MBDA in Regno Unito e in Francia, facendo progressi nella maturazione dei sottosistemi chiave e delle tecnologie per entrambi i missili.

Come noto, anche l'Italia è entrata nel FC/ASW e si starebbe orientando sulla versione francese. 

L'articolo completo, con tutti i dettagli, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 38/24 in uscita donani.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE