RIVISTA ITALIANA DIFESA
La difesa aerea della US Navy fa un passo avanti 07/10/2024 | Massimo Annati

Nei giorni scorsi è stato visto un F/A-18F dell’Evaluation Squadron VX-9 del poligono navale di Point Mugu equipaggiato con una dotazione di missili aria-aria decisamente impressionante (Beast Mode).

L’aereo trasportava, infatti, ben 9 missili (in realtà semplici mock-up inerti per valutazione): 4 missili AIM-174B (la versione aria-aria dell’SM-6, con oltre 400 km di portata), 3 missili AIM-120D AMRAAM (190 km di portata in quest’ultima versione, quindi quasi come il futuro AIM-260 JATM attualmente in sviluppo), e 2 AIM-9X nella nuova variante Block-II.

La dotazione era poi completata da un pod/serbatoio FPU-13, dotato di sistema IR di ricerca e tracking ASG-34A(V)1 IRST21 Block-2 e un targeting pod ASQ-228 ATFLIR (Advanced Targeting Forward-Looking Infrared). Questi apparati IR hanno un ruolo importante nelle missioni di difesa aerea, perché consentono l’identificazione di un contatto a lungo raggio in modo completamente passivo, e quindi stealth, in aggiunta al normale radar del tiro APG-79.

Il missile AIM-174B segna il ritorno dell'US Navy ai Very Long Range Air-to-Air Missile (VLRAAM), ed è stato già visto a bordo della portaerei USS CARL VINSON (CVN-70) durante l’esercitazione RIMPAC (Rim of the Pacific) 2024. In questo modo, la US Navy ottiene una capacità di intercetto BVR (Beyond Visual Range, vale a dire oltre la portata visiva) superiore a quella offerta dal PL-21 cinese o dal R-53M russo (AA-13 AXEHEAD).

Da notare che ben 7 dei 9 missili trasportati da questo F/A-18F hanno comunque una gittata maggiore di quella che veniva offerta dall'ormai mitico AIM-54C Phoenix (180 km), utilizzato dagli F-14 fino al 2004. Con il nuovo AIM-174B, i SUPER HORNET dell'US Navy potranno ingaggiare bersagli a distanze molto maggiori di quanto sia attualmente possibile con l’AIM-120 AMRAAM, migliorando sensibilmente la protezione delle portaerei contro minacce missilistiche sia da crociera, che balistiche.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE