RIVISTA ITALIANA DIFESA
M-346 FA, il cacciatore di droni 18/09/2024 | Pietro Batacchi

In un contesto come quello attuale, in cui la minaccia del drone sta assumendo un’estrema rilevanza, non si può contare solo sulla  difesa a terra, ma bisogna anche impiegare mezzi aerei per quello che comunementesi chiama compito di slow mover interceptor. Un compito, questo, che non si può affidare per ragioni di costo-efficacia a caccia supersonici, ma che conviene, appunto, assegnare a mezzi decisamente più economici come l'elicottero o il trainer convertito in caccia leggero.

L’M-346FA da questo punto di vista rappresenta un ideale… cacciatore di droni. La sua aerodinamica, ottimizzata per garantire il massimo delle prestazioni in regime subsonico/transonico,consente al velivolo di andare a bassa velocità nonostante la presenza dei carichi, riuscendo così a compiere tranquillamente la missione di slow mover interceptor. I consumi sono ridotti - per oradi volo si parla di 1/3 rispetto a un caccia medio monomotore, e un 1/5 di un caccia della stessa categoria, ma bimotore – a tutto vantaggio dell’autonomia e della capacità di circuitazione, fondamentali nei contesti di difesa area locale/slow mover interceptor, considerate la velocità del bersaglio e la probabilità che questi si “presenti” in sciami.

Gli stessi equipaggiamenti si prestano al meglio al tipo di missione in questione. Il radar – al momento il GRIFO346 – è estremamente affidabile, è capace di tracciare fino a 10 bersagli simultaneamente in modalità Track-While-Scan (TWS) ed è accreditato di una portata superiore ai 90 km in lock-up. Il datalink tattico consente inoltre al velivolo di scambiare e ricevere informazioni sulla situazione tattica.

Infine, le armi, l’M-346FA può essere equipaggiato con missili aria-aria a corto raggio di diversa tipologia, con pod dotato di mitragliatrice da 12,7 mm e pod 20M621 da 20 mm, ideale per l’ingaggio di bersagli come i droni.

L'articolo completo, con tutti i dettagli, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 31/24 in uscita venerdì 20 settembre.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

(In foto: l'M-346FA, con un ampia panoplia di armi, esposto presso lo chalet di Leonardo al salone di Farnborough 2024.)


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE