RIVISTA ITALIANA DIFESA
Anduril presenta BARRACUDA, nuova munizione standoff a basso costo 16/09/2024 | Pietro Batacchi

Anduril ha presentato BARRACUDA, una nuova famiglia di “veicoli aerei autonomi spendibili”, scalabili, altamente modulari e già in fase di test di volo.

L'azienda si sta concentrando soprattutto sulle versioni “M”, configurate come munizioni di precisione low-cost “air-breathing”, che potrebbero essere lanciate da elicotteri e aerei ad ala fissa, nonché da piattaforme marittime e terrestri. Il BARRACUDA è uno dei progetti che la Defense Innovation Unit del Pentagono sta esaminando nell'ambito del suo Enterprise Test Vehicle, che riflette il crescente interesse delle FA statunitensi per missili da crociera e altri tipi di munizioni stand-off più economici e più facilmente producibili.

La famiglia BARRACUDA, nella sua forma attuale, è composta da 3 diversi sistemi d’arma: BARRACUDA-100, BARRACUDA-250 e BARRACUDA-500. Per ognuno di essi è disponibile una configurazione “M”. La formula aerodinamica delle 3 versioni è sostanzialmente identica, con una coppia di ali a scomparsa al centro e alette di coda ripiegabili nella parte posteriore. Le prese d'aria integrate nella cellula alimentano un piccolo turboreattore, capace di assicurare una velocità massima di fino a poco più di 0,7 Mach. La famiglia BARRACUDA è stata progettata con l'obiettivo di utilizzare componenti di derivazione commerciale ampiamente disponibili per ridurre i costi e garantire ampie serie produttive.

Il BARRACUDA-100, la versione più piccola e a corto raggio, ha una capacità di carico utile di 35 libbre (15,8 kg) e un'autonomia massima prevista di 60 e 85 miglia nautiche, lanciato, rispettivamente, da terra e dall'aria. Il BARRACUDA-250 ha lo stesso carico utile del BARRACUDA-100, ma con un raggio d'azione maggiore - fino a 150 e 200 miglia nautiche (terra e aria, rispettivamente). Il BARRACUDA-500 ha una capacità di carico significativamente maggiore, fino a 100 libbre (45 kg), e al momento è previsto possa essere lanciato solo dall'aria (raggio d’azione superiore alle 500 miglia nautiche). Oltre all'impiego su velivoli da combattimento, Anduril sostiene che questa versione potrebbe essere adatta all'uso da velivoli cargo attraverso un metodo di lancio pallettizzato, il riferimento è al sistema RAPID DRAGON per C-130 e C-17.

Come già detto, il BARRACUDA è uno dei 4 progetti che la Defense Innovation Unit (DIU) ha selezionato per partecipare al suo Enterprise Test Vehicle (ETV). Il DIU sta conducendo tale programma in collaborazione con l'USAF, con l’obbiettivo di sviluppare un nuovo missile da crociera a basso costo. Le FA statunitensi sono impegnate ormai da tempo nella ricerca di soluzioni low-cost per rendere più sostenibili i futuri sforzi bellici, in particolare nell’ottica di un conflitto su larga scala con la Cina nel teatro Asia-Pacifico.

 Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE