
Tornano gli MBT, raddoppiano le fregate e arrivano elicotteri ed F-35 aggiuntivi.
Nella Nota sulla Difesa per il 2024, appena rilasciata dal Governo, l’Olanda aggiorna i suoi piani militari con alcune decisioni storiche che continuano un trend di potenziamento ormai costante da qualche anno.
La notizia più eclatante è il ritorno degli MBT: l’Olanda aveva detto addio ai carri armati nel 2011, disfacendosi di tutti i suoi LEOPARD 2 A6 come parte di una serie impressionante di ulteriori tagli alle Forze Armate.
La decisione, da subito controversa, si scontrò poco dopo con la realtà dell’attacco russo in Crimea e Donbas, così che nel 2015 l’Olanda si ritrovò a prendere in Leasing 18 LEOPARD 2 A6 dalla Germania, con cui equipaggiare una compagnia del battaglione carri “congiunto” Panzerbataillon 414.
Ora l’Olanda rompe gli indugi, e annuncia la formazione di un battaglione carri nazionale, che comporterà un piano per l’acquisto di 46 LEOPARD 2 (più ulteriori 6 previsti in opzione).
Viene anche confermato l’intento di acquisire una torretta remotizzata con mitragliera da 30 mm e missili controcarro da retrofittare su parte della flotta di 8x8 BOXER. I BOXER olandesi erano stati originariamente acquisiti come veicoli di supporto, tanto che l’ordine originario prevedeva 60 posti comando, 52 ambulanze, 53 veicoli di squadra per il Genio, 27 trasporti cargo per la logistica avanzata e 8 veicoli per l’addestramento conduttori.
La variante Genio, la più simile alla variante APC, è stata riassegnata alla fanteria già a partire dal 2015 e l’ordine è stato modificato, portando il numero di “APC” a 92 e riducendo i posti comando a 36 e la variante cargo a 12.
La fanteria corazzata ha invece in uso i CV-90, che stanno venendo aggiornati: 122 CV-9035NL riceveranno il Mid Life Upgrade fra febbraio 2024 e dicembre 2026. I CV-90 olandesi sono i primi IFV europei ad essere equipaggiati con un Active Protection System, l’IRON FIST Light Decoupled; hanno anche un doppio pod di lancio per missili controcarro SPIKE, nuova ottica panoramica Elbit COAPS installata su un piccolo mast elevabile da 50 cm, e cingoli in compositi.
L'articolo completo, con tutti i dettagli, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 30/24 in uscita domani.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.