
Il 9 luglio 2024, la Romania ha perfezionato un grande contratto con la sudcoreana Hanwha per la modernizzazione del proprio parco artiglierie.
Il Paese acquisirà infatti 54 obici semoventi cingolati K9 da 155/52 mm, accompagnati da 36 veicoli K10 per la ricarica del munizionamento (Ammunition Resupply Vehicle). Complessivamente si parla di poco meno di 1 miliardo di dollari USA.
Hanwha si è impegnata a localizzare “la maggior parte” delle attività di produzione in Romania attraversoaziende locali. Ci sarà un sostanzioso trasferimento di tecnologie e sarà costruito un nuovo centro di eccellenza per manutenzione e upgrade. Le consegne richiederanno complessivamente 5 anni, con i primi sistemi che saranno assegnati all’Esercito Rumeno nel 2027.
Il K9 ha già una presenza importante in Europa e nella NATO, considerato che è già operativo e/o in consegna presso gli Eserciti di Polonia, Turchia, Finlandia, Norvegia ed Estonia. Fra queste, la sola Norvegia impiega anche il veicolo portamunizioni K10. La combinazione K9/K10 è inoltre stata selezionata dall’Australia.
Al mondo sono operativi oltre 1.500 K9, che fanno di questo mezzo il semovente d’artiglieria cingolato più diffuso a livello globale. All’orizzonte ci sono importanti sviluppi: la versione A2 (K9A2) punta a introdurre grandi migliorie fra cui un sistema di caricamento automatizzato e cingoli in compositi.
Il veicolo rifornitore K10 trasporta 104 proietti e 504 cariche di lancio modulari che vengono trasferiti automaticamente, sotto protezione della corazza, connettendo un convogliatore al K9. I proietti vengono trasferiti alla velocità massima di 12 al minuto.
In Romania, Hanwha sta guardando anche ad altre opportunità, sia con il carro armato K2, già adottato dalla Polonia, che con l’IFV K21, già selezionato in Australia (AS-21 REDBACK).
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.