
Nella giornata di ieri, 26 giugno 2024, l’azienda brasiliana Embraer ha consegnato il secondo velivolo da trasporto tattico KC-390 all’Aeronautica Portoghese, con la cerimonia che si è svolta presso lo stabilimento Embraer di Gaviao Peixoto (in foto). Il Portogallo aveva piazzato un ordine per 5 velivoli nel 2019, con il primo che è entrato in servizio a ottobre 2023 presso la base aera di Beja.
Il KC-390 è un aereo da trasporto tattico medio bimotore a getto con capacità di carico (26 t) e velocità massima (870 km/h) maggiori rispetto al principale concorrente, ovvero il C-130J (quasi 20 t e 670 km/h).
La scorsa settimana, RID ha avuto l'opportunità di visitare la linea di assemblaggio finale di Embraer per il KC-390 a Gaviao Peixoto. Inoltre, abbiamo avuto il privilegio di volare sull'aereo dagli stabilimenti Embraer di Sao José dos Campos a Gaviao Peixoto e ritorno. Durante la visita, Joao Bosco da Costa Junior, Presidente e CEO di Embraer Defence and Security, ha fornito una panoramica sullo slancio delle vendite del KC-390, individuando potenziali mercati futuri, tra cui l'India e l'Arabia Saudita. Embraer punta anche ad entrare nel mercato statunitense, proponendo il KC-390 alle Forze Armate degli Stati Uniti. Bosco ha dichiarato: "Crediamo che il velivolo possa offrire loro capacità che attualmente non hanno". Tuttavia, secondo Bosco, il mercato principale nel prossimo futuro sarà l'Europa.
Embraer ha identificato un mercato potenziale per quasi 500 aerei nei prossimi 20 anni, concentrandosi sulla necessità di sostituire i vecchi aerei cargo attualmente in servizio. Circa 260 di questi aerei hanno almeno 45 anni di servizio. Secondo i dati dell'azienda, il principale mercato emergente sarà il Sud-Est asiatico (34%), seguito dal Medioriente (32%) e dall'Europa (14%). Meno opportunità sono previste in Africa (11%) e in Sudamerica (9%). Anche se il mercato nordamericano è attualmente escluso da queste proiezioni, come già detto, esiste un potenziale di penetrazione futura. Bosco ha confermato l'interesse dell'azienda a entrare sul mercato statunitense, affermando che sta valutando possibili operazioni di Mergers & Acquisitions (M&A) negli Stati Uniti per facilitare tale ingresso.
Approfondendo l'analisi del mercato futuro, Bosco ha identificato l'India e l'Arabia Saudita come 2 Paesi in cui Embraer sta attivamente negoziando potenziali vendite. Le trattative sono più avanzate in India, mentre in Arabia Saudita sono in fase iniziale. Bosco ha anche sottolineato che l'Europa e la NATO sono i principali mercati strategici per l'azienda.
Attualmente, la flotta di KC-390 è composta da 8 velivoli in servizio: 6 con la Forza Aerea Brasiliana (BAF), con il primo consegnato nel 2019, e 2 con la Forza Aerea Portoghese, uno consegnato nel 2023, il primo in "configurazione NATO", e il secondo, appunto, nella giornata di ieri. Il Brasile riceverà in totale 19 velivoli, mentre il Portogallo ne riceverà 5. Altri ordini sono stati effettuati tra il 2020 e il 2023: 2 dall'Aeronautica Ungherese (2020), 5 dai Paesi Bassi (2022), 4 dall'Austria (2023), 2 dalla Repubblica Ceca (2023) e un numero non precisato dall'Aeronautica della Repubblica di Corea (2023). Oltre alla consegna di ieri all’Aeronautica Portoghese, quest'anno ci sarà la prima consegna all'Ungheria, e la settima al Brasile. Durante la nostra visita alla linea di assemblaggio finale di Gaviao Peixoto, abbiamo avuto l'opportunità di vedere gli ultimi 2 velivoli sopra citati in diverse fasi di costruzione, con quello destinato all'Aeronautica Ungherese già completato e pronto per iniziare i test di volo.
Ad oggi, la flotta di KC-390 ha accumulato oltre 13.000 ore di volo con un tasso di disponibilità dell'80%. Il KC-390 è un vero e proprio velivolo multi-missione, facilmente riconfigurabile per diverse missioni nel giro di poche ore. La piattaforma può svolgere un ampio spettro di operazioni, tra cui rifornimento aereo, assalto aereo (dispiegamento di paracadutisti), operazioni speciali, MEDEVAC, rifornimento aria-aria, ricerca e soccorso (SAR) e lotta agli incendi.
Il reportage completo sulle attività di Embraer e sulla visita agli stabilimenti dell’azienda sarà pubblicato su RID 8/24 in uscita a fine luglio.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.