Nel corso del salone Eurosatory 2024 (che si chiuderà oggi, venerdì 21 giugno) Eurosam, joint venture tra MBDA France (33,33%), MBDA Italia (33.33%) e Thales (33,33%), ha presentato le nuove capacità del sistema missilistico superficie-aria SAMP/T NG, sistema in fase di acquisizione da parte italiana (EI e AM) e francese (Armée de l'Air et de l'Espace) per rimpiazzare gli attuali SAMP/T. Il SAMP/T NG, infatti, oltre ad un sensibile miglioramento prestazionale complessivo, grazie ai nuovi radar (KRONOS GRAND MOBILE HIGH POWER di Leonardo per la configurazione italiana e GROUND FIRE 300 di Thales per quella francese) e al nuovo missile ASTER 30 Block 1 NG (che si affianca al precedente ASTER 30 Block 1), introduce una nuova capacità di difesa stratificata grazie all’integrazione dei lanciatori e dei missili a breve raggio (SHORAD, Short Range Air Defence) tipo CAMM ER (per la configurazione italiana) e VL MICA (RF e IR) per quella francese. Il sistema (nella foto, i missili ASTER 30 B1 NT, CAMM ER e VL MICA e, sullo sfondo, il radar KRONOS GM HP) introduce infatti un nuovo modulo di ingaggio, sviluppato congiuntamente da MBDA Italia insieme a Thales, che è basato su un’architettura hardware e software comune: grazie ad esso è stato infatti possibile integrare sia sistemi nazionali specifici (come i radar, con il KRONOS GM HP italiano e con il GF300 francese) sia nuove capacità SHORAD, con l’introduzione, come spiegato sopra, dei 2 nuovi missili (CAMM ER e VL MICA). “Con questo sistema stiamo creando una capacità di difesa aerea multi-livello che ha come cuore, come capacità chiave, nel medio-lungo raggio il missile ASTER 30 B1 NT e nel corto raggio i missili CAMM ER e VL MICA” ci ha spiegato l’Ing. Giovanni Soccodato, Managing Director di MBDA Italia e Group Director Sales and Business Development MBDA. L’Ing. Soccodato ha poi aggiunto: “Un sistema, il SAMP/T NG, che va incontro alle nuove esigenze che emergono dal mercato e che, a livello di architettura (incentrata sul nuovo modulo di ingaggio), può fare da “centro stella” per la gestione di un sistema integrato di difesa aerea multi livello: un sistema che si caratterizza per essere totalmente europeo, con design authority interamente europea”. Maggiori approfondimenti sul sistema e su MBDA nel reportage sul salone Eurosatory 2024 su RID 08/24 prossimamente in edicola.