
Il primo giorno di Eurosatory è stato, come ci aspettavamo, pieno di novità e di spunti interessanti sotto diversi aspetti. Qualcosa vi abbiamo già fornito in anteprima, mentre per il resto vi rimandiamo a ulteriori approfondimenti e analisi sia sul sito, che su RID 8/24, in uscita a fine luglio.
Detto questo, l'impressione generale è quella di un settore che continua a presentare una grande frammentazione di fondo, e che è ben lungi dall'aver trovato il suo equilibrio. La Guerra in Ucraina ha riportato alla ribalta l'importanza del settore terrestre, ma questo continua a fare i conti con un retaggio trentennale di sottodimensionamento e a non capitalizzare certi investimenti. La questione dei carri lo dimostra. Oggi, nell'arco della stessa giornata, KNDS ha lanciato il suo LEOPARD 2 3.0 e Rheinmetall il PANTHER con torretta a controllo remoto, consolidando così un prodotto svelato 2 anni fa e che è già stato piazzato in Ungheria. Insomma, i 2 big europei del settore presentano 2 prodotti destinati a contendersi il mercato nei prossimi 30 anni, allontanando, nei fatti, la prospettiva dell'MGCS.
Sullo sfondo, poi, si sta animando il caso italiano con la fine delle trattative tra Leonardo e KNDS, e l'apertura di un nuovo capitolo riguardante tanto l'acquisizione di un nuovo MBT, quanto di un nuovo IFV per l'EI. Se vogliamo restare in Europa, alternative al PANTHER – e ad una cooperazione con Rheinmetall – a questo punto, non ce ne sono. I segnali colti anche nel corso di questa prima giornata dallo Scrivente vanno in tale direzione e sembrano positivi anche da parte della stessa Rheinmetall. Del resto, il LYNX esposto con la torretta HITFACT Mk II può essere letto come un'altra indicazione di questa nuova, per così dire, temperie. È chiaro che bisogna far presto e correre, perché il tempo passa e gli scenari sono quelli che sono. Nel frattempo, è cosa buona e giusta andare avanti con l'ARIETE C2 e, possibilmente, anche con il C3, e accelerare il programma. Così si consolidano competenze e si capitalizza quanto fatto con l'ottima CENTAURO 2 (a proposito, andare oltre le 150 previste non sarebbe male...).
Continuate a seguire il reportage di RID dei prossimi giorni!