RIVISTA ITALIANA DIFESA
Airbus presenta il nuovo Wingman 05/06/2024 | Marco Giulio Barone

Oggi, 5 giugno, in occasione dell'ILA 2024, Airbus presenterà il suo nuovo concept di Wingman.

Secondo la documentazione ufficiale dell'azienda, “si tratta di un drone da combattimento che sarà comandato da un pilota di un caccia attuale, come l'Eurofighter TYPHOON, e potrà svolgere missioni ad alto rischio che rappresenterebbero una minaccia maggiore per gli aerei con equipaggio”.

Sulla base del concetto attuale, il Wingman, stimabile nella classe di peso delle 7-10 t, è destinato ad aumentare le capacità degli aerei da combattimento con equipaggio con piattaforme unmanned che possono trasportare armi e altri effettori. “L'Aeronautica Tedesca ha espresso la chiara necessità di un velivolo senza equipaggio che voli con i suoi caccia e ne supporti le missioni prima che il Future Combat Air System diventi operativo nel 2040”, ha dichiarato Michael Schoellhorn, CEO di Airbus Defence and Space. “Il nostro concetto di Wingman è la risposta. Continueremo a promuovere e a perfezionare questa innovazione made in Germany, in modo da poter offrire all'Aeronautica Tedesca una soluzione conveniente con le prestazioni necessarie per massimizzare gli effetti e moltiplicare la potenza della sua flotta di caccia per gli anni 2030”.

Quindi, l'attuale drone dovrebbe aumentare le capacità di combattimento dell'Eurofighter TYPHOON (concetto di adjunct), ma sarà logicamente parte del percorso di sviluppo dei remote carrier del FCAS. Come si ricorda, Airbus ha la leadership per i remote carrier nell'ambito dell'architettura progettuale concordata del FCAS. In effetti, Airbus sta anche lavorando al System And Teaming Advanced Research (STAR) utilizzando un TYPHOON biposto come banco di prova volante con un cockpit posteriore modificato e un pod speciale, destinato a sviluppare capacità di teaming multipiattaforma e modelli di esecuzione di missioni con e senza equipaggio. Per quanto riguarda le caratteristiche generali del Wingman, il drone è progettato per essere “mission effective” e per generare “massa da combattimento”. Inoltre, il Wingman sarà in grado di operare da basi aeree disperse. Tutto ciò lascia intendere che più Wingman potrebbero potenzialmente affiancare il caccia principale e svolgere compiti diversi. Sebbene sia stato progettato per essere multiruolo, è probabile che il Wingman avrà come missioni principali compiti di EW e di attacco (strike), essendo progettato per prestazioni di volo altamente transoniche. Airbus non ha ancora rivelato alcun dettaglio sul possibile sistema di propulsione.

Tuttavia, sempre oggi, Rolls-Royce Deutschland firmerà un Memorandum of Understanding (MoU) con ITP Aero per esplorare una partnership per progettare e sviluppare un motore per Wingman, una soluzione potente e all'avanguardia per grandi remote carrier. Nell'ambito della cerimonia, nel corso della giornata sarà presentato un mock-up del motore.

Il Wingman è disponibile in 2 diversi design riconfigurabili:

- Configurazione a bassa osservabilità: senza coda e senza piloni esterni. Due alloggiamenti ventrali per le bombe possono (probabilmente) ospitare 2 missili aria-aria o 4 armi aria-superficie della classe dei missili SPEAR o delle munizioni guidate SPICE 250.

- A pieno carico: i piani di coda e gli hardpoint alari consentono di ospitare ulteriori carichi utili come armi, serbatoi di carburante e pod. Se le configurazioni suggerite dai rendering disponibili dovessero essere realistiche, il drone potrebbe avere un carico utile di 2.500-3.000 kg.

Le missioni EW previste includono l'ISR attraverso sensori passivi, l’escort jamming, l'attacco elettronico e le missioni di inganno attraverso il lancio di jammer stand-in. Il Manned-UnManned Teaming (MUM-T) è abilitato dalla comunicazione di rete a maglie strette con il tasking di alto livello da parte di Eurofighter, e grazie all'intelligenza artificiale per il combattimento aereo collaborativo, in fase di sviluppo in collaborazione con Helsing.

Ulteriori dettagli sul reportage da ILA 2024, in uscita su RID 8/24.

Rendering della versione a pieno carico del Wingman, armato con missili SPEAR e bombe a guida laser GBU-12/16 PAVEWAY.

Vista laterale del drone di dimensioni generose.

Vista frontale della presa d'aria.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE