RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il punto sulla Luftwaffe: un nuovo risveglio, dopo decenni di letargo 24/05/2024 | Andrea Mottola

Dopo anni di semi trascuratezza, negli ultimi 5-6 anni l’Aeronautica Tedesca ha avviato un percorso di transizione verso la modernizzazione della propria flotta con nuove capacità in grado di porla tra le principali Forze Aeree europee.

Organizzazione, compiti e struttura

Al vertice dell’organigramma si trova il Comando dell'Aeronautica Militare (KL - Kommando Luftwaffe) creato nel 2013, nell’ambito del programma di riorganizzazione della Bundeswehr, dalla fusione dell'Ufficio dell'Aeronautica Militare, dello Stato Maggiore dell'Aeronautica e del precedente Comando Forze Aeree. Si tratta di un organismo non operativo ma, piuttosto, di gestione e coordinamento dei vari comandi operativi, il cui compito principale è quello di supervisionare e garantire la capacità e la prontezza operativa di uomini, mezzi e materiali, nonché il relativo supporto tecnico e addestrativo delle unità da combattimento della Luftwaffe che, durante le operazioni, vengono impiegate dal Comando NATO di Uedem (vedi sotto) o dal Comando Operativo Interforze della Bundeswehr di Potsdam. Altri compiti assegnati al KL riguardano il controllo amministrativo, il rispetto e il mantenimento delle capacità dell'Aeronautica secondo le linee guida specificate dal CSMD (Capo di Stato Maggiore della Difesa), e, infine, il compito di affiancare e consigliare il Comandante del Comando Operativo Interforze della Bundeswehr su tutte le questioni afferenti al settore aereo, missilistico e spaziale.

Il KL, ubicato a Berlino/Gatow, ha 2 Comandi ad esso subordinati. Il primo è rappresentato dal Comando Operazioni Aeree di Kalkar/Uedem, che svolge il ruolo di comando, controllo e pianificazione delle operazioni aeree - seppur unicamente quando le unità sono schierate o assegnate a missioni/operazioni nazionali o UE (altrimenti tale ruolo è svolto dal Comando Forze Operative o dal Comando Forze di Supporto) - e che include al suo interno il CAOC (Combined Air Operations Center) NATO di Uedem, responsabile della difesa aerea integrata dell’Alleanza a nord delle Alpi. Kalkar/Uedem gestisce inoltre i 2 centri di controllo radar di Erndtebrück e Schönewalde, con relative 18 stazioni, e il Centro Intelligence Aerospaziale.

La seconda struttura subordinata al KL è il Comando Forze Aeree di Colonia/Wahn a cui fanno capo tutti i reparti tattici - caccia, cacciabombardieri, ricognitori, elicotteri e velivoli da trasporto - nonché le unità di difesa missilistica e i loro centri addestrativi (incluso quello americano di Fort Bliss), il Comando Addestramento USA di Sheppard, il Centro EW di Kleinaitingen e quelli tecnici e di manutenzione. Il suo compito è quello di assicurare la disponibilità operativa di tali reparti, il loro adeguato addestramento, equipaggiamento e sviluppo.

Al pari della maggior parte delle Forze Aeree, i principali compiti della Luftwaffe sono quelli di garantire la sicurezza dello spazio aereo nazionale e di fornire capacità di trasporto interno o fuori dai confini nazionali a supporto di rischieramenti addestrativi/operativi. In seguito al completamento di un esteso processo di ristrutturazione, partito nel 2014 con il progetto “Riallineamento della Bundeswehr”, la sua struttura organizzativa è stata rimodulata verso un maggior efficientamento, con un occhio al suo “snellimento”.

L’articolo completo è pubblicato su RID 6/24, disponibile online e in edicola.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE