
Nel corso dell’ultima settimana i Russi hanno ottenuto ulteriori successi nei settori di Avdiivka-Ocheretyne e Bakhmut-Chasiv Yar, e stanno aumentando la pressione anche nell’area di Staromaiorske-Urozhaine e di Bilohorivka.
A Ocheretyne, le forze di Mosca, dopo aver completato la conquista del villaggio, sono avanzate a ovest lungo la ferrovia e a nord della stessa in direzione di Novooleksandrivka, occupando la prima linea di trincee ucraine 3 km a ovest di Ocheretyne. Le truppe russe hanno guadagnato terreno anche a est, prendendo il controllo degli insediamenti di Novokalynove e Keramik (circa 5 km a est), e stanno ultimando le operazioni per occupare Arkhanhelske per poi puntare a Kalynove (4 km a nord). Inoltre, un paio di chilometri a sud di Ocheretyne, i Russi hanno conquistato i villaggi di Novobakhmutivka e Soloviove, e stanno spingendo a ovest verso Sokil, con le prime puntate offensive russe verso il villaggio che sono state per ora respinte dagli Ucraini. Si tratta di successi importanti dal punto di vista tattico, in quanto le avanzate a sud assicurano ulteriormente il fianco sinistro delle forze impegnate a Ocheretyne e a nord delle ferrovia, mentre le conquiste a nord aprono la strada a possibili e interessanti sviluppi in questo settore.
I Russi, infatti, una volta preso il controllo di Novooleksandrivka, si troverebbero di fronte a 3 possibili direttrici di avanzata: una a ovest, verso Pokrovsk; una a nordovest, verso la strada T0504 che collega Pokrovsk a Kostyantynivka (distanti tra loro circa 45 km); e una verso nord, direttamente in direzione di Kostyantynivka e dell’incrocio tra la T0504 e la M20 (Donetsk-Kostyantynivka).
La prima, sebbene punti direttamente a uno degli obiettivi dei Russi in Donbas (Pokrovsk), risulta essere la più complicata, per una serie di ragioni. Innanzitutto, Pokrovsk dista più di 27 km dalle attuali posizioni delle forze russe a ovest di Ocheretyne (all’incirca la stessa distanza separa tale gruppo di forze da Kostyantynivka), e tra esse e la città sono presenti la prima linea di trincee ucraine, una seconda linea di trincee e fossati anticarro, un’ulteriore linea di fortificazioni nei pressi di Hrodivka (17 km a ovest), e, infine, le linee di difesa di Pokrovsk.
La seconda direttrice risulta invece essere quella più praticabile: la T0504 dista infatti circa 8 km dalla prima linea russa e il solo ostacolo sarebbe rappresentato dal piccolo villaggio di Vozdvyzhenka (distante 4 km) e da un’unica linea di difesa ucraina che vi passa in prossimità; inoltre, raggiungere tale arteria significherebbe tagliare la principale via di collegamento tra Pokrovsk e Kostyantynivka.
Infine, la terza possibile linea di avanzata è, come detto, quella verso nord, che punta all’intersezione tra la T0504 e la M20 (20 km a nord) e direttamente a Kostyantynivka (circa 27 km a nord). Nonostante la maggiore distanza dall’obiettivo, tale direttrice presenta elementi favorevoli ai Russi: non sono quasi presenti linee difensive e, passando nel tratto tra Oleksandropil' e Zorya, le forze di Mosca si manterrebbero in posizione sopraelevata fino all’altezza di Oleksandro-Kalynove e Yablunivka (17 km a nord di Ocheretyne), unici veri ostacoli in direzione di Kostyantynivka.
L'articolo completo, con tutti i dettagli, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 16/24 in uscita oggi.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.