
Il governo Tedesco ha dato l’atteso via libera al piano per equipaggiare 15 Eurofighter TYPHOON per capacità di soppressione delle difese aeree avversarie (TYPHOON EK), ma le ambizioni complessive del programma si sono ridotte rispetto a quando è stato annunciatoper la prima volta.
Primo importante cavillo nell’annuncio è infatti la conferma che 15 TYPHOON “saranno convertiti” per il nuovo ruolo. Non si parla più, quindi, di comprare 15 velivoli di nuova produzione specificamente per il ruolo, né si specifica da quale lotto proverranno i TYPHOON da convertire. La Germania ha piani, ancora al livello di aspirazione, per un quinto ordine di TYPHOON che, se si materializzasse, probabilmente andrebbe a includere i velivoli EK. La cosiddetta Tranche 4 tedesca, lo ricordiamo, è rappresentata dal progetto QUADRIGA, un ordine del valore di 5,4 miliardi di euro per 38 TYPHOON di nuova produzione con cui rimpiazzare gli originari Tranche 1. I 38 velivoli in questione, 30 monoposto e 8 biposto, saranno consegnati a partire dal 2025 al ritmo di 8-10 velivoli l’anno. Tre dei nuovi velivoli saranno strumentati per servire come laboratori volanti per testare nuove capacità in futuro. Se non si materializzerà una Tranche 5, è lecito attendersi che gli EK saranno ottenuti da velivoli del progetto QUADRIGA o dagli attuali Tranche 3.
Emerge inoltre che il piano finalmente approvato vedrà l’integrazione della suite EW AREXIS della svedese Saab su pod alle estremità alari, per la localizzazione e il jamming dei radar avversari.
Il sistema svedese AREXIS era stato ufficialmente selezionato nel giugno scorso, con Saab e Helsing impegnate in team per aggiungere funzioni di intelligenza artificiale a supporto del pilota, una funzione ancora più importante poiché i TYPHOON EK saranno monoposto.
L'articolo completo, con tutti i dettagli, sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 39/23 in uscita oggi.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.