
Thales si è aggiudicata un contratto con l’Aeronautica Olandese per l’aggiornamento (SLEP, System Lifetime Extension Program) di 13 sistemi di navigazione aerea. Si tratta più precisamente sistemi di atterraggio strumentale (ILS, Instrument Landing Systems) e apparecchiature di misurazione della distanza DME (Distance Measuring Equipment). L’aggiornamento, che verrà effettuato in Italia (nello stabilimento Thales di Gorgonzola, nei pressi di Milano), aumenterà la sicurezza e l'efficienza dei sistemi in uso, consentendo agli aerei militari e civili di atterrare con precisione anche in condizioni meteorologiche avverse e soddisfacendo i requisiti di sicurezza richiesti dalla NATO. I componenti attuali stanno infatti raggiungendo la fine della loro vita utile e il rinnovo è essenziale per garantire la continuità delle operazioni aeree dell’Aeronautica Reale Olandese. L'aggiornamento degli attuali sistemi ILS e DME è necessario per garantire la continuità delle operazioni di volo della Royal Netherlands Air Force in condizioni meteorologiche avverse. La vita utile dei 13 ILS / DME coinvolti sarà estesa almeno fino al 2035 con la sostituzione dei componenti che influiscono sull'operatività a causa della loro età. Inoltre, Thales fornirà il servizio di manutenzione e supporto tecnico per per i prossimi 13 anni. L’ILS (Instrument Landing System) di Thales è un sistema automatico di avvicinamento di precisione che garantisce e assicura un atterraggio sicuro. È adatto in tutte le situazioni meteorologiche, anche di notte o in condizioni di scarsa visibilità e condizioni meteorologiche avverse. L'ILS può essere fornito in configurazione fissa e dispiegabile/mobile (quest’ultimo in servizio nell’USAF dal 2015), per applicazioni civili e/o militari. Il DME (Distance Measuring Equipment) viene utilizzato per fornire al pilota indicazioni sia durante la rotta, sia in avvicinamento e indica la distanza dell’aereo dalla stazione di terra interessata.
Come detto, tutta la fase produttiva e di manutenzione viene gestita dallo stabilimento Thales di Gorgonzola (Milano): dalla creazione del prodotto, al design, alla progettazione e prototipazione, dalla validazione, alla qualifica, dalla vendita, all’installazione (compresa la definizione delle opere civili). Sempre la Thales di Gorgonzola si occuperà di assistenza all’omologazione della formazione del personale e della manutenzione ed assistenza sia in sito che da remoto. La recente ristrutturazione dello stabilimento Thales di Gorgonzola, con l’unificazione in Italia di tutte le attività riguardanti i sistemi di aiuto alla navigazione e sorveglianza non radar - prima divise tra la sede italiana e quella di Ditzigenn in Germania - ha reso il sito Thales di Gorgonzola unico in Europa e lo ha trasformato nel centro di competenza mondiale in questo specifico settore. Complessivamente Thales ha già fornito 10.000 sistemi di ausilio alla navigazione in 170 Paesi e beneficia di una lunga esperienza in questo settore.