
Entro un paio di mesi dovrebbe esserci un primo dispiegamento di TYPHOON della RAF sulle autostrade della Finlandia, dove l’Aeronautica locale opera con regolarità con i propri F/A-18 HORNET. Lo ha comunicato l’Air Marshal Harvey Smyth, Comandante delle operazioni aeree e spaziali (Air and Space Commander), annunciando anche che nei prossimi mesi vedremo prove di operazioni da airstrip “austere” pure per l’F-35B.
Si tratta di una nuova fase nell’avvicinamento della RAF al concetto Agile Combat Employment (ACE) e alla dispersione delle unità da combattimento lontano dalle basi principali, difficili da difendere in uno scenario di guerra ad alta intensità. La RAF aveva finora affrontato le sfide del concetto ACE inviando “pacchetti” di caccia o velivoli cargo o ISR su aeroporti militari e civili diversi dai consueti, con gruppi di supporto a terra mobili e ridotti ai minimi termini.
Le attività con gli F-35B seguiranno, ma avverranno nel Regno Unito. Saranno impiegati i pannelli AM-2 per costruire pad per atterraggi verticali e brevi piste austere (massimo 1.500 piedi, ovvero 450 m). L’Air Marshal non ha fornito molti dettagli al riguardo, suggerendo che l’AM-2 potrebbe essere posizionato sopra tratti stradali esistenti, o magari nei pressi di una strada. I pannelli d’alluminio AM-2, da decenni usati per costruire aerosuperfici “expeditionary”, possono essere assemblati sopra terreno “nudo”, sopra superfici in cemento o su asfalto.
L'articolo completo sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 24/23, in uscita oggi.
Scopri l'approfondimento settimanale di RID.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.