
L’India, dopo aver valutato anche il Boeing F/A-18E/F SUPER HORNET, ha scelto il RAFALE M della francese Dassault come velivolo con cui equipaggiare la sua nuova portaerei, la INS VIKRANT.
Il RAFALE M decollerà da Ski Jump, senza l’ausilio di catapulte, atterrando però ovviamente con l’aggancio ai cavi d’arresto (Short Take Off, Barrier Arrested Recovery – STOBAR), almeno fino a quando l’India non costruirà eventualmente ulteriori navi in configurazione con catapulte. I RAFALE M affiancheranno i Mig-29K già in servizio e beneficeranno di un buon livello di comunanza logistica con i 36 RAFALE (28 monoposto C e 8 biposto B) dell’Aeronautica Indiana, basati a terra.
Il nuovo acquisto di RAFALE riguarderà 26 velivoli. I dettagli dell’accordo sono ancora da definire, ma si tratterebbe nello specifico di 22 RAFALE M navalizzati e di 4 RAFALE B biposto, non imbarcabili, per l’addestramento. Ricordiamo che la versione biposto imbarcata N, originariamente prevista, non si è mai materializzata.
L’India vuole anche acquistare ulteriori 3 sottomarini classe KALVARI (SCORPENE di Naval Group) in aggiunta ai 5 già in servizio e al sesto, di prevista immissione in servizio nel 2024. La Francia si sarebbe impegnata a fornire i nuovi KALVARI completi di missili da crociera SCALP NAVAL, assenti sui battelli della prima serie.
L'articolo completo sarà pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 24/23, in uscita venerdì 21 luglio.
Scopri l'approfondimento settimanale di RID.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.