RIVISTA ITALIANA DIFESA
L’Aviazione Navale francese 28/06/2023 | Andrea Mottola

L’Aéronautique Navale rappresenta una delle componenti fondamentali del dispositivo militare francese, sia in termini di compiti operativi che di quantità di mezzi disponibili.

Operando tanto da unità navali di superficie – in primis dall’Ammiraglia della flotta d’oltralpe, la portaerei CHARLES DE GAULLE – quanto da basi terrestri, in virtù della sua importanza anche in chiave di deterrenza nucleare avioportata (si veda RID 3/22), viene da alcuni anni sottoposta ad un programma di ammodernamento che ha l’obiettivo di renderla adeguata al contrasto di minacce emergenti e future. Seguendo, infatti, un trend che ha visto Parigi investire in modo continuo sul rinnovamento delle proprie FA per sostituire velivoli, mezzi e sistemi obsoleti al fine di garantirne la loro rilevanza nel lungo termine e introdurre nuove capacità operative, anche nel caso degli stanziamenti previsti per l'Aéronavale si è mantenuta una certa costanza nei finanziamenti relativi a diversi programmi.

L’articolo completo è pubblicato su RID 7/23, disponibile online e in edicola.

In foto: un RAFALE M F3-R equipaggiato con pod RECO-NG in fase di appontaggio sulla CHARLES DE GAULLE. Oltre a ricoprire il ruolo principale di difesa aerea del gruppo navale, tali caccia svolgono diverse altre missioni che vanno dalla deterrenza nucleare, alla ricognizione armata, fino al rifornimento in volo in modalità “buddy-buddy”. (Marine Nationale)


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE