RIVISTA ITALIANA DIFESA
Presentato il Tanque Argentino Mediano in versione 2C-A2, 74 carri saranno ammodernati a tale standard 28/06/2023 | Stefano Peverati

Venerdì 12 maggio, presso il poligono della base di Magdalena (provincia di Buenos Aires), sede dell’8° Reggimento Cavalleria, si è tenuta una prova di tiro del carro armato leggero TAM 2C-A2 alla presenza del Ministro della Difesa, Jorge Taiana, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Guillermo Olegario Pereda, del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. D. Diego Martin Lopez, e di altre importanti autorità.

Secondo le affermazioni del Ministro Taiana, la valutazione tecnico-operativa è stata un successo ed è volontà della difesa procedere all’aggiornamento di 74 carri dei circa 200 attualmente in servizio, con la possibilità di arrivare a 104 esemplari aggiornati. I sistemi di Elbit System costituiscono il core dell’aggiornamento e saltano subito all’occhio il visore Commander Open Architecture Panoramic Sight (COAPS) e il Laser Warning System (ELASW).

Il COAPS è un avanzato sistema di visione che permette l’acquisizione di obiettivi a lunga distanza con capacità diurna grazie al connubio di un’ampia gamma di sensori, quali le termocamere per comandante e cannoniere, la telecamera a colori e l’Eyesafe Laser Range Finder (ELRF), che permettono all’equipaggio di avere una visione indipendente a 360° e capacità hunter-killer. La protezione passiva è invece costituita dall’ELAWS che garantisce una copertura ad ampio raggio del carro integrando un’ampia gamma di contromisure. Il cannone rimane il Rheinmetall Rh-105-30 da 105mm, prodotto su licenza come FM K.4 Modelo 1L, in grado però di utilizzare nuovi proiettili APFSDS, HEAT e il missile anticarro LAHAT (attualmente non presente nell’arsenale di Buenos Aires); stessa cosa per il motore MTU MB-833 Ka 500 da 750 Cv e per la trasmissione Renk HSWL-204.

Il TAM, nato da un requisito per sostituire i vecchi SHERMAN FIREFLY negli anni ‘70, mantiene tutt’oggi un eccellente rapporto peso/potenza e gli accorgimenti previsti dall’aggiornamento gli permetteranno di rimanere un assetto di primo livello sia per l’Ejercito Argentino che per il continente stesso. Questi mezzi sono attualmente in servizio nella I Brigata Blindata BRIGADIER GENERAL MARTIN RODRIGUEZsituata a Tandil: 2° Reggimento Cavalleria LANCEROS GENERAL PAZdi Olavarria, 8° Reggimento Cavalleria CAZADORES GENERAL NECOCHEA di Magdalena, 10° Reggimento Cavalleria HUSARES DE PUEYRREDONdi Azul, e nella II Brigata Blindata GENERAL JUSTO JOSÉ DE URQUIZAdi Parana: 1°Reggimento Cavalleria CORONEL BRANDSENdi Villaguay, 6° Reggimento Cavalleria BLANDENGUESdi Concordia, 7° Reggimento Cavalleria CORACEROS CORONEL RAMON ESTOMBAdi Chajari.

La situazione pacifica è un’ottima prospettiva per il futuro ma in ogni caso è bene prendere le dovute precauzioni e l’aggiornamento del TAM allo standard TAM 2C-A2 consentirà all’Argentina di avere una macchina pienamente conforme all’orografia del Paese con la tecnologia necessaria per poter restare al passo con i tempi, anche perché nel continente sono poche le nazioni che hanno carri armati di ultima generazione in servizio.

Analizzando le componenti corazzate dei Paesi limitrofi, fatta eccezione per il Cile con i suoi 186 LEOPARD 2A4CHL e 202 LEOPARD 1V in fase di graduale dismissione, esse mantengono in servizio materiale datato: l’Uruguay dispone di 75 M-41 WALKER BULLDOG dotati di nuovo cannone Cockerill da 90mm e motore Scania (e ha ritirato i 15 Ti 67 israeliani), il Brasile conta 378 LEOPARD 1 (di cui in servizio attivo 36 LEOPARD 1A1BE e 230 LEOPARD 1A5BR, di questi ultimi si vorrebbero aggiornare 52 esemplari con nuova torretta Cockerill da 105mm o Hitfact da 120mm), la Bolivia mantiene 54 cacciacarri SK-105 KURASSIER, e il Paraguay 10 M-3 STUART della Seconda Guerra Mondiale.

Seguiteci anche sui nostri canali Telegram e YouTube.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE