RIVISTA ITALIANA DIFESA
Nuove proposte e tecnologie dall’industria navale sudcoreana 08/06/2023 | Michele Cosentino

Nel corso dell’esposizione Maritime Defence Exhibtion (MADEX) svoltasi dal 7 al 9 giugno a Busan (Corea del Sud), la corporate HD Hyundai Heavy Industries (HD HHI) ha presentato alcune novità sullo stato dell’arte della locale industria navale militare.

MADEX 2023 è stata dunque un’opportunità per svelare alcuni progetti di unità navali e associate capacità tecnologiche, primo fra tutti il modello concettuale della portaerei CVX, tuttora oggetto di approfondimento a cura del Korea Institute of Defense Analyses (KIDA). HD HHI propone adesso una portaerei operante in modalità Catapult Assisted Take-Off But Arrested Recovery (CATOBAR), evoluzione di un concetto precedente e adesso aggiornato per consentire il decollo e l’appontaggio della variante navale del velivolo da combattimento BORAMAE, identificata come KF-21N.

Il nuovo modello di CVX presenta 2 catapulte elettromagnetiche, di cui una sul ponte di volo parallelo all’asse longitudinale dell’unità, e l’altra sul ponte angolato, quest’ultimo assente sul progetto precedente di portaerei. Il modello presenta anche una configurazione a doppia isola e 3 elevatori: in assenza di informazioni sulle dimensioni, si stima che questa nuova CVX abbia un dislocamento di circa 65.000 t, ossia simile a quello delle QUEEN ELIZABETH britanniche e oggetto di possibili future modifiche da cui HD HHI sembra abbia tratto ispirazione. In evidenza sul ponte di volo della CVX anche velivoli E-2D ADVANCED HAWKEYE per funzioni AEW&C.

Un altro prodotto di HD HHI esposto al MADEX 2023 è il cacciatorpediniere KDDX, oggetto di studio nell’ambito di un contratto stipulato con la Difesa sudcoreana nel 2020. In questo progetto, l’obiettivo di HD HHI è duplice, perché riguarda l’adozione del primo sistema integrato di propulsione elettrica su una nuova piattaforma e la massimizzazione delle capacità combattenti complessive, attraverso l’integrazione di tecnologie tali da consentire la futura installazione di nuovi sistemi d’arma. Caratteristico del KDDX è il torrione in cui sono integrati numerosi sensori con antenne a facce piane, fra cui radar operanti in bande differenti e sistema di guerra elettronica; un’altra peculiarità dei DDX riguarda i 2 gruppi di celle per il lancio verticale di missili, con elementi prodotti in Corea del Sud e altri di provenienza statunitense.

L’altra novità di MADEX 2023 è un concetto di mothership per mezzi unmanned di varie categorie, sviluppata da HD HHI in collaborazione con la società LIG Nex1 e l’università di Seowon. In questa proposta di HD HHI sono incorporate alcune peculiarità operative, per esempio la condotta di missioni contestuali affidate ai vari tipi di mezzi unmanned imbarcati in scenari multidimensionali. Questa mothership si presenta con uno scafo a trimarano, sul quale l’ampia zona poppiera è occupata da una mission bay per il dispiegamento di UUV e USV, al disotto di un ponte di volo e un hangar per UAV di medie e piccole dimensioni: la zona prodiera è occupata da un impianto d’artiglieria e da un gruppo di celle verticali lanciamissili.

Sulla scia del successo ottenuto con la costruzione di 2 fregate da 2.600 t per la Marina Filippina e del successivo ordine per 8 corvette e pattugliatori d’altura per la predetta Marina, da segnalare infine le iniziative di HD HHI nel settore dell’esportazione degli OPV, con le famiglie HDP-1500Neo e HP-2200Neo.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE