
Lo scorso 20 gennaio la Hensoldt - società tedesca operante nello sviluppo di soluzioni sensoristiche e posseduta al 25,1% da Leonardo – ha comunicato di aver effettuato diversi test a terra e in volo del dimostratore di un pod SIGINT (raccolta, decriptazione e analisi di segnali elettronici – radar/radio - provenienti da sistemi di comunicazione/emissione di un determinato bersaglio) destinato ad equipaggiare i 7 UAVEUROMALE destinati alla Luftwaffe. Nei mesi scorsi, infatti, l’azienda tedesca aveva siglato un contratto del valore di 15 milioni di euro con l’Ufficio Federale tedesco responsabile del procurement (BAAINBw) per lo sviluppo e l’implementazione di tale dispositivo e dell’architettura sistemistica necessaria alla sua integrazione nel sistema di missione del velivolo. Il dispositivo, dal nome ancora sconosciuto, è basato in gran parte sulle soluzioni tecnologiche – ricevitore ad ampia banda digitale, antenna con controllo del fascio elettronico e componenti metalliche prodotte tramite stampa 3D – già adottate per la famiglia di sensori COMINT/SIGINT/ESM e di autoprotezione KALAETRON. Le prove di volo del pod sono state eseguite su un velivolo executive Learjet appositamente modificato con un pilone subalare montato sotto la semiala sinistra per il trasporto del dispositivo, e hanno incluso test per l’utilizzo “networkizzato” del pod da parte di altre piattaforme e verifica delle capacità C-ESM.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.